Nuove tecnologie wireless per lo sviluppo IoT

Avnet Abacus, società di Avnet e distributore leader in Europa nel campo dei prodotti di interconnessione, componenti passivi, dispositivi elettromeccanici e unità di potenza, ha annunciato l’estensione dell’accordo di distribuzione con Panasonic. La nuova intesa contempla ora anche una serie di prodotti e tecnologie basati su moduli RF e wireless altamente competitivi. Avnet Abacus opera già come distributore autorizzato a livello europeo dei prodotti Panasonic: la società offre un’ampia gamma di componenti elettronici passivi, compresi condensatori, induttori, resistenze, sensori e interruttori. L’estensione dell’accordo di distribuzione tra le due società consente ai clienti di Avnet Abacus di accedere al portafoglio completo di moduli RF Panasonic, i quali supportano tutti i più recenti protocolli di comunicazione con soluzioni pronte all’uso per Bluetooth, Bluetooth Low Energy e Wi- Fi.

Abbreviare il tempo di sviluppo

Obiettivo principale delle soluzioni di connettività wireless di Panasonic è di aiutare le aziende ad abbreviare il ciclo di sviluppo e ottenere tempi di commercializzazione più rapidi. Il tempo e le risorse investite dagli ingegneri in termini di progettazione software per familiarizzare con gli stack dei protocolli di comunicazione di rete e per sviluppare le relative applicazioni possono risultare oneri particolarmente gravosi. I moduli consentono di integrare direttamente le funzioni di comunicazioni wireless in modo rapido e semplice, senza richiedere un know-how specifico di progettazione hardware e software. Panasonic ha stretto degli accordi di partnership con numerosi sviluppatori software leader nei principali protocolli di rete RF, tra i quali Bluetooth, ISM e SNAP.

Un modulo RF pre-testato e certificato

Implementare un modulo RF pre-testato e certificato invece di ricorrere a una soluzione wireless discreta, permette inoltre di ridurre i requisiti di test e certificazione nonché i costi complessivi di sviluppo del prodotto. A ciò si aggiunge il fatto che è possibile contare sulla stabilità del progetto a lungo termine, poiché il portafoglio di moduli RF Panasonic, nello sviluppo delle diverse generazioni, ha sempre mantenuto la coerenza a livello di ingombri e di configurazione di pin-out, grazie all’introduzione di nuovi microcontrollori più avanzati e più potenti. “Panasonic è leader mondiale nelle tecnologie RF e wireless e vanta una notevole esperienza nel fornire soluzioni basate su moduli potenti, altamente flessibili e convenienti per una vasta gamma di applicazioni”, ha dichiarato Martin Keenan, Technical Manager di Avnet Abacus. “Questi moduli sono un complemento ideale per la nostra attuale offerta IoT, che comprende sensori, antenne, batterie e soluzioni di accumulo dell’energia. Il tutto ci consente di fornire soluzioni ancora più complete per lo sviluppo di applicazioni wireless e di progetti IoT”.

Scelta più ampia

“L’estensione dell’accordo di distribuzione con Avnet Abacus offre una possibilità di scelta ancora più ampia agli ingegneri che vogliono aggiungere ai propri prodotti funzioni di connettività wireless preconfigurate, certificate e completamente supportate”, ha commentato Max Jakob, Distribution Sales Director EMEA – Product Marketing Department in Panasonic. “Avnet Abacus ha sviluppato un invidiabile portfolio di componenti, tecnologie e soluzioni per applicazioni wireless e IoT destinate a una vasta gamma di mercati, inclusi quello industriale: siamo entusiasti di poter sviluppare le collaborazioni in essere per ampliare ulteriormente la nostra penetrazione in nuovi settori”.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di