La versatilità dei cilindri pneumatici a norma ISO 15552

Artec, azienda di Cento (FE) che da 35 anni progetta e produce cilindri pneumatici in Italia, offre all’interno della propria gamma di prodotti i cilindri a norma ISO 15552. Questo tipo di cilindri, come è noto, è estremamente versatile e adatto ad essere impiegato in varie applicazioni. La Serie H di Artec comprende gli alesaggi da 32 a 125 mm e prevede corse speciali anche oltre i 2000 mm. Questa serie presenta un corpo profilato con cave che permettono l’inserimento dei sensori a scomparsa. Tuttavia, è possibile realizzare lo stesso cilindro anche con tubo cilindrico e tiranti esterni, anch’essi adatti per l’applicazione dei sensori. Per gli alesaggi maggiori da 160 a 320 mm, invece, Artec propone la SERIE U, realizzata con tubo cilindrico e tiranti esterni. I cilindri ISO 15552 di Artec, oltre che nelle esecuzioni speciali, sono disponibili in varie versioni: doppio e semplice effetto, stelo passante, tandem, in conformità alla direttiva ATEX 2014/34/UE, con guarnizioni per esigenze diverse (approvate FDA, per alte temperature, con raschiatore metallico), con stelo prolungato per l’applicazione del blocca-stelo. Artec assicura prestazioni di alto livello per i propri cilindri grazie all’esperienza e alla competenza accumulate nel corso della sua storia, unitamente alla qualità e al design pulito al passo con i tempi.

Serie H
Serie U
Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di