Materials for Industry: una “summer school” dal respiro internazionale

Dal 18 al 22 settembre si terrà a Brescia una summer school sul tema Materials for Industry. La scuola, di respiro internazionale, è organizzata e finanziata dall’Università degli Studi di Brescia ed è aperta a studenti di dottorato, laureati e persone del mondo dell’industria. L’iniziativa è dedicata agli aspetti più applicativi dello studio dei materiali, coinvolgendo diverse discipline che spaziano dallo sviluppo e caratterizzazione di materiali, stampa 3D, selezione attraverso database, alla valorizzazione industriale e sviluppo di normative, proponendo temi declinati sia nel contesto dei materiali polimerici che metallici. La scuola è appoggiata dal corso di Dottorato di Ricerca in Ingegneria Meccanica e Industriale (DRIMI) dell’Università di Brescia. Per informazioni più dettagliate sul programma, i relatori, le modalità di iscrizione seguire questo link.

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta

Metodologie di progettazione

Ottimizzare i costi nella progettazione industriale

Il mantenimento della competitività all’interno del dinamico panorama industriale contemporaneo richiede una profonda comprensione dei costi di produzione e la capacità di integrarli efficacemente nel processo di sviluppo del prodotto. di Alessandro Stefanone Le decisioni prese durante le prime fasi