Industria 4.0: cosa sta già cambiando in alcune filiere di produzione

L’Industria 4.0 è considerata essere la produzione del futuro, per ora però si limita a pochi player sul mercato. Per alcuni si andrà verso la disumanizzazione, per altri si potranno avere prodotti customizzati, di ottima qualità e in tempi ridotti. Comunque sia, l’euforia che circonda il concetto di Industria 4.0 è tangibile: tutti ne parlano, e già questo sta creando l’interesse necessario affinché si possa creare un cambiamento nel modo di produrre, aprendo nuove opportunità alla produzione digitale, passando per la robotica e l’automazione. Sorge in molti la domanda: se la produzione digitale e l’automazione sono il futuro, come possono essere adottate all’interno della propria azienda? Come influenzerà il modo di produrre, prototipare e concepire gli oggetti? E la produzione web-connected, ovvero collegata a Internet, basata sull’automazione avanzata e sulla robotica, in grado di offrire livelli ineguagliati di produttività, qualità ed efficienza aprirà le porte verso modelli commerciali completamente nuovi? Quali?

Per Proto Labs, pioniere nella produzione digitale e nella prototipazione veloce, questi temi sono all’ordine del giorno: leggete il white paper per saperne un po’ di più sull’Industria 4.0, sugli impatti che stanno già avvenendo in alcune filiere di produzione e sul come sarà produrre in un futuro non molto lontano.

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione