Sick apre il protocollo Hiperface DSL ai costruttori di macchine e ai produttori di motori

Sick apre l’interfaccia Hiperface DSL rendendo questa collaudata tecnologia accessibile a tutti gli utenti, per mettere a disposizione del mercato soluzioni ancora più complete. I produttori di tecnologia servo drive beneficiano, così, di un portfolio prodotti più ampio e hanno la certezza di impiegare un protocollo aperto di consolidata efficacia. In più, Hiperface DSL combina tutti i vantaggi di un’interfaccia digitale in tempo reale: tecnologia a cavo singolo, condition monitoring su base continua e, di conseguenza, enormi potenziali di efficienza in termini economici. Dopo aver inventato la soluzione a cavo singolo nella tecnologia servodrive e rispettiva interfaccia, Sick, esperta in sistemi motor feedback, desidera potenziare Hiperface DSL e, con l’apertura dell’interfaccia, offre soluzioni Industry 4.0 oriented ottimali per i produttori di motori e drive. Con questa novità, Sick anticipa le esigenze dei clienti che desiderano proporre un’ampia gamma di sistemi motor feedback. Le interfacce che un servo drive deve supportare vengono ridotte al minimo e, con la condivisione dell’interfaccia finora proprietaria, Sick crea uno standard aperto sul mercato.

Hiperface DSL

Nel 2011 la tecnologia a cavo singolo di Sick fa il suo ingresso per la prima volta nel mondo dei servodrive con Hiperface DSL. Grazie ai suoi grandi vantaggi, questa soluzione si è rapidamente sviluppata fino a diventare il riferimento di eccellenza nella tecnologia a cavo singolo, e oggi rappresenta il protocollo standard leader nei sistemi di feedback digitali per la tecnologia servo drive. Hiperface DSL offre una marcia in più sia a livello tecnico sia a livello economico ai produttori di motori e drive, ai costruttori di macchine e ai clienti finali. Inoltre, l’interfaccia digitale soddisfa tutti i requisiti per la manutenzione orientata allo stato delle macchine nell’ambito di Industry 4.0.

Trasferimento dati nel cavo motore

Hiperface DSL è conforme allo standard RS485 e, nei sistemi servo drive, consente un robusto e sicuro trasferimento dati tra drive e motore mediante due fili integrati direttamente nel cavo motore con lunghezza fino a 100 metri. Gli azionamenti elettrici con sistemi motor feedback e interfaccia Hiperface DSL integrata si riconoscono dall’esterno perché dotati di un unico connettore motore. Per quanto riguarda il cablaggio, è sempre più in uso il ricorso alle cosiddette linee ibride, che combinano i cavi di encoder e servo drive in una sola unità. Inoltre, possono essere trasmessi anche i segnali di altri sensori integrati nel protocollo DSL. La comunicazione digitale ottimizza l’isolamento del segnale encoder dai disturbi presenti sul cavo di potenza del motore. Hiperface DSL supporta la funzionalità di targhetta elettronica per la parametrizzazione automatica del drive. Nella targhetta sono memorizzati i dati caratteristici del motore, il numero di serie e di articolo, nonché altre informazioni che vengono utilizzate per l’impostazione autonoma del drive sui parametri del motore e gli interventi di assistenza.

Design thinking

Digital detox: come ricalibrare la tecnologia nelle nostre vite

Dalla semplificazione del nostro modo di lavorare e comunicare all’avanzamento delle frontiere dell’assistenza sanitaria, la tecnologia è forza motrice di progressi straordinari, in grado di migliorare le nostre vite sotto diversi aspetti. Tuttavia, un prezzo da pagare per tutto ciò

Design thinking

ZEROe: verso l’aviazione a idrogeno

ZEROe è l’Innovazione di Airbus per un cielo a emissioni zero. di Lisa Borreani Airbus ha avviato il progetto ZEROe con l’obiettivo di sviluppare il primo aereo commerciale alimentato a idrogeno, puntando a renderlo operativo entro il 2035. Si tratta

Contenuti sponsorizzati

Efficienza e flessibilità al massimo con il nuovo PointMax™ I/O di Rockwell Automation

Le esigenze dell’industria moderna stanno cambiando rapidamente: linee di produzione distribuite, impianti modulari, richiesta di maggiore efficienza energetica e minore complessità d’integrazione. In questo contesto, Rockwell Automation lancia PointMax™ I/O, la nuova generazione di moduli distribuiti progettata per semplificare la