Brevettare anche in Giappone? Con l’aiuto del Japanese Desk di Bugnion

Bugnion, azienda specializzata nel settore della consulenza in proprietà industriale e intellettuale, fa della proprietà intellettuale la leva strategica per lo sviluppo delle imprese, in Italia e all’estero. In quest’ottica quindi intende favorire i propri clienti italiani ed internazionali aiutandoli a superare le difficoltà di comunicazione che talvolta li scoraggiano dal depositare e tutelare i loro diritti in Giappone.

In Italia un patent attorney giapponese di grande esperienza

Per farlo ha istituito, tramite la collaborazione  con un famoso studio con sede in Osaka, un Japanese Desk e ha insediato in Italia, presso l’ufficio Bugnion di Bologna, un Patent Attorney giapponese di grande esperienza, maturata anche nel settore delle ricerche fra le banche dati brevettuali giapponesi, che coadiuva un team di professionisti con esperienza relativa al Giappone.  “L’attività del Japanese Desk sarà cruciale per il lavoro quotidiano dei consulenti Bugnion e del nostro Ufficio Ricerche – dichiara Renata Righetti, presidente di Bugnion – e oltre a fornire un utile supporto ai nostri clienti locali, faciliterà anche l’accesso ai servizi Bugnion da parte dei clienti giapponesi focalizzati sul mercato europeo e italiano”. La mission di Bugnion è intercettare, sostenere e sviluppare il Pensiero IP a fianco delle aziende eccellenti e di quelle che vogliono diventarlo: la capacità di accedere ai meccanismi del sistema brevettuale giapponese è uno strumento altamente competitivo per chiunque abbia un titolo brevettuale. Il Giappone infatti è al secondo posto fra le economie mondiali – non a caso sono più di 44.000 le domande di brevetto PCT depositate in Giappone nel 2015 – e il Japanese Patent Office è uno dei più validi Uffici Brevetti al mondo: la sua banca dati brevettuale è uno strumento straordinariamente potente.

Tips&Triks

La tolleranza geometrica del profilo — Le regole della ISO 1660:2017

La tolleranza geometrica del profilo è uno dei più versatili e potenti strumenti per il dimensionamento funzionale oggi disponibile, in quanto non è solo una tolleranza di forma, ma controlla contemporaneamente dimensione, orientamento, posizione e naturalmente forma di un elemento.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi