Comau inaugura una nuona sede a Gateshead, in Gran Bretagna

Comau festeggia oggi l’apertura di una nuova struttura a Gateshead, durante un Open House che durerà fino a domani, 15 giugno. L’evento, che include seminari tecnici tenuti dai migliori system integrator, fornitori di tecnologia ed esperti industriali, è l’occasione perfetta per dimostrare il continuo impegno di Comau nell’innovazione e il suo approccio avanzato ad una produzione industriale collaborativa e digitale. Con una solida esperienza nel settore industriale e un quartier generale a Rugby, in Gran Bretagna, dal 1991 Comau è un punto di riferimento per i clienti di tutto il territorio. Adesso, con l’apertura di una nuova struttura, è in una posizione ideale per soddisfare in modo sempre più diretto le esigenze della regione nord-orientale del Paese, offrendo una gamma completa di competenze, dallo sviluppo del progetto all’integrazione completa di una linea. Seguendo un concetto modulare, l’offerta di Comau comprende prodotti di automazione stand-alone come robot, Spot Guns, soluzioni di hemming RHEvo e macchine CNC, per citarne alcuni.

Specializzata nella costruzione di piccoli impianti

Comau è specializzata nella costruzione di piccoli impianti realizzati in partnership con i clienti, che possono essere trasformati in soluzioni di automazione complete. Sfruttando le competenze in Simultaneous Engineering e le più recenti tecnologie di Virtual Commissioning, Comau aiuta a garantire che gli imprevisti nella messa in funzione di un impianto, durante l’avvio di un progetto, siano ridotti al minimo. Attraverso la nuova struttura di progettazione di Gateshead, Comau è inoltre in grado di predisporre le celle in un ambiente controllato e di prepararle per il Factory Acceptance Testing, che contribuisce ulteriormente a ridurre il tempo di lavoro necessario in loco. Nell’ambito dell’Open House, Comau e i suoi partner tecnologici presentano una serie di seminari e di discussioni tecniche – organizzate in due differenti aree conferenze – incentrate su soluzioni ad alto valore aggiunto e ottimizzate per essere compatibili con l’Industria 4.0. Le dimostrazioni tecniche, specifiche per l’ambiente di fabbrica, comprendono l’innovativo sistema di hemming push-pull RHEvo e una macchina di saldatura costituita da un robot Comau NJ4 290-2.7 integrato con una Comau Compact Weld Gun, una pistola di saldatura in alluminio e una pinza, caratterizzata dall’innovativa tecnologia “Breakaway” di Comau. Vengono inoltre presentate una cella di saldatura ad arco e soluzioni di manipolazione robotizzata con Racer7, Racer3 e RebelS.

“Sono orgoglioso di festeggiare l’ampliamento di Comau nel Regno Unito, un passo importante che rende l’azienda ancora più vicina ai propri clienti”, ha affermato Brendan Blennerhassett, Managing Director di Comau UK. “Stiamo investendo nella nostra offerta tecnologica, nei servizi e nelle strutture necessarie per aiutare le aziende di tutte le dimensioni a rispondere alle esigenze di un mercato in continua evoluzione. Ciò significa ingegnerizzazione di tecnologie abilitanti per supportare una produzione altamente personalizzata ed efficiente, salvaguardando la produttività e la redditività dei nostri clienti lungo tutta la linea di produzione”.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di