Sbagliando si impara! Apre in Svezia il primo “Museo del fallimento”

Ha aperto lo scorso mercoledì 7 giugno a Helsingborg in Svezia il primo “Museum of Failure Innovation”, un museo in cui sono esposti tutti i flop di svariate aziende, famose e non.

Ideatore dell’iniziativa il  dottor Samuel West, studioso svedese specializzato in psicologia organizzativa e innovazione che acquistando sul web e ricevendo donazioni da varie parti del mondo ha allestito una ricca mostra di oggetti che non sono mai stati messi sugli scaffali dei negozi. Marchi importanti di tutto il mondo hanno messo nel cassetto qualche fallimento dai primi Google Glass alla Itera Plastic Bicycle, dal Nokia N-Gage al Sony Betamax alla Kodak DC40 dalla Coca-Cola BlāK fino alle penne Bic per sole donne.  L’obiettivo del museo è mostrare quanto sia importante l’insuccesso per l’innovazione. Tutti dobbiamo accettare il fallimento, se vogliamo innovare.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),