Nuova serie di valvole di flusso a cartuccia proporzionali TDC

Parker Hannifin svela la sua nuova serie di valvole di flusso a cartuccia proporzionali TDC alla fiera di Hannover di quest’anno. Grazie a più rapidi tempi di risposta e stadio principale equipaggiato con un LVDT, la valvola a due vie proporzionale con controllo attivo, progettata per controllare alti flussi, soddisfa le richieste dinamiche e di precisione che sono sorte in vari mercati.

Una valvola versatile

Con la serie TDC Parker ha aggiunto una valvola versatile e completa al suo portfolio prodotti. Il componente è composto da una valvola proporzionale DC a solenoide singolo con elettronica integrata come pilotaggio e da uno stadio principale a cartuccia con LVDT. La nuova serie TDC si posiziona tra la valvola proporzionale TDA e la valvola servo proporzionale a due vie TDP con la brevettata tecnologia VCD® ad altissima dinamica. Quando rilasciate sul mercato queste solide valvole a cartuccia saranno disponibili in quattro dimensioni nominali: NG25, NG32, NG40, NG50 – che implicheranno un massimo flusso di controllo tra i 700 e i 4,000 litri al minuto. Queste nuove valvole di flusso proporzionali si distinguono per la loro risposta a scalino tra i 20 e i 31 millisecondi con un’accuratezza di posizionamento inferiore allo 0,7% del valore nominale.

Utilizzabile in applicazioni varie e complesse

Grazie a queste performance e a una caratteristica di flusso lineare o progressiva, la serie TDC è utilizzabile nelle applicazioni più varie e complesse. Ad esempio, la valvola potrà essere utilizzata su presse ad iniezione materie plastiche o su controlli pressa. In aggiunta, l’elevata risoluzione del sensore di posizione elettronico assicura un alto livello di precisione e un’ottimizzazione dell’accuratezza dello stadio principale. Grazie all’elettronica digitale integrata, i parametri della valvola possono essere facilmente adattati alle diverse applicazioni e facilmente trasferiti.

Download del software

Il software gratuito di parametrizzazione Parker, ProPxD, che può essere scaricato da qui, può essere facilmente utilizzato per definire i valori dei parametri.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di