Anche i materiali plastici online su weerg.com

Weerg.com, il primo e-commerce che offre lavorazioni CNC online con preventivazione gratuita in tempo reale, arricchisce l’offerta di materiali per la realizzazione di parti e componenti aggiungendo la plastica alla già consolidata gamma di metalli (alluminio, ottone, rame e bronzo). Dopo l’annuncio della strategia di internazionalizzazione con il lancio della piattaforma in lingua inglese, l’e-shop continua ad ampliare i propri orizzonti mettendo a disposizione degli utenti anche lavorazioni in Delrin e Nylon.

Sull’e-shop è ora possibile ordinare con pochi click dal singolo prototipo alla produzione fino a 250 pezzi anche in Delrin (POM-C) bianco e Nylon 6 colato + SoMo nero, con la garanzia di ricevere in un tempo compreso tra 5 e 15 giorni lavorativi i quantitativi desiderati senza costi aggiuntivi di trasporto. I nuovi materiali plastici introdotti sono stati selezionati tra i più richiesti dagli utenti professionali di weerg.com. In particolare il Delrin per la sua resistenza chimica viene usato per flange, elementi di impianti chimici, ingranaggi, leve, cuscinetti, viti, raccorderie per tubi, cerniere e parti di valvole. Il Nylon è utilizzato per la realizzazione di componenti che devono assicurare elevata durezza, resistenza a trazione e flessione, come pattini, ruote, ingranaggi, rulli, distanziali e boccole.

“Includere questi materiali è stato nelle nostre intenzioni sin dall’inizio – spiega Matteo Rigamonti, fondatore di Weerg – Per garantire qualità eccellente a tutti i livelli e gli standard che contraddistinguono il nostro servizio, abbiamo messo in atto una strategia di sviluppo per step che ha visto in prima battuta l’implementazione di processo con attrezzature di ultima generazione, per poi procedere con l’introduzione progressiva dei diversi materiali, fino ai manufatti in plastica”.

Semplicità, qualità e puntualità, uniti al valore aggiunto della tradizione made in Italy riconosciuta in tutto il mondo, e alle materie prime di provenienza europea sono gli asset su cui si basa l’approccio al mercato di Weerg. Nel sito produttivo di Marghera (VE), sono dedicati alla produzione di parti in plastica le migliori attrezzature presenti sul mercato, tra cui due torni Mazak Integrex multitasking in 5 assi in continuo completamente robotizzati e quattro frese Hermle C42U con 234 utensili in linea dotate di caricatore a pallet Lang Eco-Compact 20 da 20 slot. Equipaggiate con attrezzaggi dedicati alla lavorazione di questi materiali, offrono le prestazioni del centro di lavoro a 5 assi.

“Con questa nuova proposta ci rivolgiamo sicuramente ai settori di ingegneria e meccanica in cui siamo già presenti come l’industria dell’automotive, aerospaziale, elettronica, medicale e illuminotecnica. – aggiunge Rigamonti – Ma siamo certi che il nostro bacino di utenza si rivelerà ben più ampio e che riceveremo ordini da mondi che non avremmo nemmeno potuto immaginare. Sorprese che abbiamo già riscontrato per la lavorazione dell’alluminio, che ha registrato un inaspettato successo nel mondo della bicicletta, sia amatoriale che industriale. Altra rivelazione sono stati i boxmod, che per gli amanti del genere sono dei veri e proprio oggetti cult da progettare e personalizzare”.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di