Ingegneria delle superfici per gli impianti alimentari e di packaging

La sicurezza dei prodotti alimentari industriali è una tematica oggi molto sentita ma in realtà complessa e articolata, come ben noto agli operatori del settore. Un aspetto delicato è quello del rischio di rilascio di elementi nocivi durante le fasi del processo di lavorazione di cibi e bevande. La scelta dei materiali e dei trattamenti di superficie per gli impianti alimentari e di packaging richiede quindi particolari attenzioni: la necessità di conferire la necessaria resistenza a usura e corrosione deve infatti conciliarsi con il rispetto di stringenti normative sul rilascio negli alimenti. Questo comporta, per il settore degli impianti alimentari e di packaging, problematiche tuttora di difficile soluzione. In questa Giornata di Studio, il Centro Rivestimenti e Triboogia dell’Associazione Italiana di Metallurgia offre un’occasione di approfondimento della tematica, concentrandosi su tre argomenti principali: una panoramica delle diverse tipologie di rivestimenti e trattamenti superficiali che già trovano applicazione nel settore dell’impiantistica alimentare o che sono attualmente allo studio in vista di un futuro impiego; il punto di vista dell’utilizzatore relativamente alla scelta di materiali e trattamenti di superficie per impianti alimentari e di packaging; ed una panoramica della normativa del settore e delle relative prove sperimentali che devono essere superate per certificare un materiale come idoneo al contatto con alimenti.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di