Prodotti per ideare, sviluppare e implementare soluzioni di motion control

RS Components (RS) offre ai progettisti tutto ciò che serve per ideare, sviluppare e implementare soluzioni di motion control ai massimi livelli. La vasta gamma di prodotti disponibili da RS è in grado di soddisfare praticamente qualsiasi esigenza di motion control, dalle funzionalità intelligenti all’aggiornamento dei sistemi, fino ad affrontare le sfide di sostenibilità e manutenzione continua. L’offerta tecnologica comprende prodotti realizzati dalle principali aziende del settore, tra cui Festo, Danfoss, Omron, Phoenix Contact, Schneider Electric e ifm. Il trasporto è l’attività che trae maggiori vantaggi: elemento fondamentale in molti settori e applicazioni, tra cui linee di produzione, sistemi di imballaggio e riempimento, magazzini e soluzioni di stoccaggio. L’aggiornamento delle soluzioni di trasporto può offrire vantaggi immediati e tangibili in termini di resa, consumo di energia e durata a lungo termine.Tra le soluzioni possibili figura l’aggiunta di un hardware più nuovo e intelligente, come gli alimentatori QUINT4 di Phoenix Contact, che utilizzano la comunicazione a corto raggio NFC per caricare le impostazioni definite dall’utente da PC o laptop e via app per smartphone e tablet. L’utente può configurare il QUINT4 per monitorare la corrente c.c., la potenza o la tensione in tempo reale mediante un’uscita analogica da 4-20 mA. Questa intelligenza in senso lato può anche migliorare l’accesso a tutta l’azienda connessa usando soluzioni e funzionalità basate sull’IoT.

Il tema dell’efficienza energetica può essere affrontato utilizzando motori più efficienti, come quelli in c.a. IE3 a marchio TECO Westinghouse, oppure azionamenti/inverter a velocità variabile per controllare l’uscita del motore in modo più intelligente. Tra i prodotti degni di nota figura il nuovo inverter VLT FC 280 di Danfoss che può essere facilmente installato a posteriori, in sostituzione del noto VLT 2800. Per quanto riguarda la manutenzione, RS offre numerosi prodotti e servizi per la manutenzione predittiva, tra cui i sensori di vibrazioni elettronici di ifm, utilizzabili per il monitoraggio delle vibrazioni dei motori e dei cuscinetti al fine di individuare condizioni operative critiche e prevenire eventuali guasti. RS ha ampliato anche la sua offerta di prodotti Festo, inserendo a catalogo 400 nuovi articoli che vanno ad aggiungersi ai 1200 presentati a giugno 2016. Questo vasto assortimento comprende le linee Festo di maggior successo, oltre ad altri prodotti innovativi, tra cui i cilindri elettrici EPCO che offrono diversi vantaggi rispetto ai tradizionali dispositivi pneumatici. Progettisti e tecnici hanno a disposizione un efficiente servizio di assistenza e numerose informazioni nel sito RS dove la sezione dedicata al motion control offre informazioni e prodotti complementari. Sono inoltre disponibili tutorial e articoli su DesignSpark, tra cui ‘How to increase efficiency in a motion control system’ e ‘Motor efficiency and IE3’.

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione