Ordine degli Ingegneri di Roma: seminario tecnico di SDProget Industrial Software

Consapevole dell’importanza della formazione e del continuo aggiornamento dei progettisti, SDProget Industrial Software promuove il seminario tecnico gratuito Progettazione di un impianto elettrico civile ed industriale in ambiente AutoCAD in grado di rispondere ai requisiti di efficienza, affidabilità e sicurezza, in collaborazione con l’ Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma.

L’incontro si terrà il 9 maggio dalle ore 14.45 presso la Sede dell’Ordine ingegneri di Roma e sarà dedicato a valutare gli aspetti pratici e normativi legati ai cambiamenti imposti dall’avvento di Industria 4.0 alle pratiche di progettazione degli impianti. Verranno inoltre analizzati i temi della progettazione e preventivazione di un impianto fotovoltaico, con particolare focus sull’analisi tecnico-economica e sulla creazione di allegati tecnici rispondenti alle norme vigenti. Il quadro verrà completato da un approfondimento sulla progettazione in ambiente AutoCAD degli impianti elettrici, antifurto e domotici. In quest’ambito saranno prese in esame le norme IEC relative agli schemi multifilari e ai controlli automatici, oltre a quelle legate agli output grafici per il cablaggio e la manutenzione. Il seminario concorre all’erogazione di n. 4 CFP utili ai fini dell’aggiornamento delle competenze professionali ex DPR 137/2012 e successivo regolamento approvato dal Ministero della Giustizia .

La partecipazione è gratuita e riservata agli iscritti all’ Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma. Bisogna registrarsi con compilando il modulo che si trova qui.

Metodologie di progettazione

Progettazione di strutture meccaniche soggette a urti e carichi impulsivi

Nel panorama della progettazione industriale, il tema degli urti e dei carichi impulsivi rappresenta un contesto frequente di applicazioni, nonché un settore di elevata complessità tecnica e normativa. Questo articolo si propone di fornire una panoramica dei principali criteri di

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di posizione

Consigli utili per la corretta indicazione delle tolleranze di posizione in ISO e ASME (prima parte) di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito in questa rubrica che gli errori di posizione degli elementi geometrici di un pezzo non devono