45.817 visitatori per le 2.051 aziende in esposizione: successo per MecSpe 2017

La 16esima edizione di MecSpe, organizzata da Senaf e svoltasi a Fiere di Parma dal 23 al 25 marzo, ha raggiunto l’obiettivo che si era prefissata: confermarsi punto di riferimento per il manifatturiero e la Fabbrica Digitale 4.0. Lo affermano i numeri: l’affluenza è stata di 45.817visitatori, a fronte di 2.051 aziende presenti su 105mila metri quadrati di superficie espositiva.

La manifestazione che anticipa i trend tecnologici

Da tre edizioni MecSpe è diventata la manifestazione anticipatrice dei trend tecnologici come ha dimostrato l’attenzione suscitata dal cuore della tre giorni: l’area “Fabbrica digitale 4.0″ al Padiglione 4 dove, attraverso un approccio concreto e pragmatico, è stato possibile toccare con mano lo stato dell’arte del nuovo “manufacturing made in Italy”, ammirando come dall’integrazione delle tecnologie abilitanti si delinei un manifatturiero sempre più efficiente e interconnesso.

Il servizio su TG1 Economia

Anche TG1 Economia si è occupato di MecSpe, con un servizio che ha parlato diffusamente della manifestazione e dei dati ricavati dall’Osservatorio MecSpe. Potete guardare il servizio della RAI qui.

Segni di ottimismo

Il Direttore generale di Senaf, Emilio Bianchi.

Il comparto mostra segnali di ottimismo: lo confermano i numeri dell’Osservatorio MecSpe, diffusi in occasione della manifestazione, su un campione significativo di aziende della meccanica e subfornitura italiane. L’andamento positivo è dettato anche dagli incentivi del sostegno del governo grazie al Piano Calenda, che prevede un aumento dell’aliquota dell’ammortamento dall’attuale 140% al 250% per gli investimenti in soluzioni per l’Industria 4.0. «Ci troviamo in un momento congiunturale in cui le aziende vedono la luce al di là del tunnel – ha dichiarato Emilio Bianchi, Direttore Generale di Senaf – Dopo un periodo negativo, già nel 2016 hanno raccolto risultati positivi. Il 50% degli intervistati dichiara, infatti, che nel 2017 avrà un incremento di fatturato superiore al 10%: forti di questo ritrovato slancio economico, gli imprenditori potranno continuare a investire in ricerca e sviluppo orientandosi sempre più verso il modello della Fabbrica Digitale 4.0 e rimettendo al centro le persone.»

I numeri di MecSpe 2017

MecSpe 2017 si è confermata la vetrina in grado di dare una panoramica completa su materiali, macchine e tecnologie innovative grazie alla sinergia dei suoi 11 Saloni tematici, dei 75 momenti formativi, delle 10 Piazze dell’eccellenza e delle 58 Unità dimostrative, che hanno mostrato dal vivo processi e soluzioni, capaci di imprimere una concreta trasformazione al manifatturiero italiano.

 

Tag:
Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di