Omron amplia la gamma di fotomicrosensori SMD

Omron Electronic Components Europe ha ampliato la propria gamma di fotomicrosensori (PMS) per montaggio superficiale con un nuovo modello dotato di slot di 5 mm, allargando così lo spettro applicativo di questa famiglia ai settori delle macchine per ufficio, elettronica consumer, ATM, distributori automatici e sistemi di automazione industriale.

Con l’aggiunta del nuovo Omron EE-SX1350, la gamma di PMS trasmissivi per montaggio superficiale di Omron comprende ora cinque modelli, dotati rispettivamente di slot da 2mm, 3mm, 4mm e 5mm. Il nuovo fotomicrosensore ha un’elevata risoluzione e un’apertura di rilevamento di 0,5mm. Tutti i dispositivi della gamma possono essere saldati per rifusione e pertanto montati sulla scheda in un unico passaggio insieme agli altri componenti standard. Ciò riduce i costi di fabbricazione e quindi il costo totale di esercizio, TCO (total cost of ownership). Il dispositivo EE-SX1350 per montaggio superficiale è del 65% più piccolo rispetto alla precedente versione dotata di terminali per PCB: misura solo 8,8mm × 4mm × 9mm.

Caratteristica importante, il nuovo EE-SX1350 è realizzato in due versioni dotate di uscite a fototransistori oppure a photo-IC. Nel prossimo futuro Omron renderà disponibile anche un nuovo PMS – codice EE-SX3350 – con slot di 5mm ad uscita photo-IC. Nella versione con photo-IC il dispositivo fornisce in uscita un segnale ON / OFF stabile e nettamente definito, con ottima precisione e ripetibilità. Il segnale d’uscita è anche molto meno influenzato dal rumore, in particolare da quello presente sul canale d’ingresso. Questa versione fornisce inoltre una corrente d’uscita più elevata e può quindi essere interfacciata direttamente con relè e PLC. Assicura infine un funzionamento veloce, con tempi di commutazione dell’ordine dei microsecondi. La versione a fototransistore ha un prezzo inferiore.

Attualmente Omron offre una linea di fotomicrosensori trasmissivi che comprende 40 modelli, in versioni dotate di connettori, terminali per PCB, terminali a filo oppure SMD.

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte