Si chiama Lhyte ed è una nuova tecnologia laser per applicazioni industriali

È stata presentata presso gli stabilimenti Comau di Grugliasco (TO) una nuova tecnologia laser per applicazioni industriali sviluppata da Comau in collaborazione con Prima Electro. Lhyte, questo il suo nome, è destinata sia al comparto automotive sia all’industria generale ed è concepita come un sistema modulare che permette agli utenti di scegliere tra l’impiego di una sorgente laser in fibra, a diodo o ibrida, rispondendo così a necessità di impiego industriale sempre più variegate e flessibili.

Ad aprire l’evento – a cui hanno partecipato OEM, integratori, aziende partner e giornalisti della stampa europea – è stato Tobias Daniel, responsabile vendite e marketing di Comau Robotics and Automation Products. I vantaggi tecnici e applicativi di questa innovativa soluzione laser per l’industria sono stati quindi illustrati da Maurizio Cremonini, responsabile del marketing Comau e da Giovanni Di Stefano, head of materials & process technologies Comau, insieme a Maurizio Gattiglio, executive vice president Divisione Laser di Prima Electro, parte del gruppo Prima Industrie. Una spiegazione generale delle soluzioni laser e delle nuove tecnologie sviluppate da Comau è stata affidata all’intervento dell’esperto di tecnologia laser Ulrich Thombansen, dell’Istituto Fraunhofer ILT di Aachen. Tobias Daniel ha chiuso quindi l’evento con una demo tecnica che mostrato ha al pubblico le principali caratteristiche e le modalità di utilizzo della nuova tecnologia laser.

Lhyte è una soluzione unica brevettata da Comau, capace di unire attraverso una struttura modulare e flessibile, le potenzialità di una sorgente laser diretta a quelle di un laser in fibra. È adattabile a qualunque applicazione industriale, andando a rispondere alle esigenze produttive di un mercato in continuo cambiamento, dove costruttori primari e integratori di sistemi sono alla costante ricerca di tecnologie versatili ad alte performance. È inoltre la piena espressione dell’alta qualità del design italiano, frutto dalla capacità di progettazione di Comau, Società leader a livello mondiale nel settore dell’automazione industriale, e di Prima Electro, azienda di importanza internazionale nell’ambito della progettazione di componenti elettronici e tecnologie laser.

 

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),