L’App che riduce lo stress di ingegneri e tecnici della manutenzione

NSK ha lanciato una nuova App gratuita per ingegneri e tecnici della manutenzione incaricati di risolvere problemi su macchine o attrezzature dotate di cuscinetti volventi. Si chiama Bearing Doctor ed è stata sviluppata per consentire di individuare tempestivamente eventuali problemi al fine di effettuare interventi preventivi prima che si verifichino guasti costosi.

Quando un cuscinetto si danneggia durante il funzionamento di una macchina, l’intero sistema si può bloccare o guastare, richiedendo costosi interventi di riparazione e provocando fermi imprevisti e perdite di produzione. Ora, con l’App Bearing Doctor di NSK, è possibile avere a disposizione tutte le informazioni sulle corrette procedure di manipolazione, montaggio, lubrificazione e manutenzione dei cuscinetti per prevenire cedimenti prematuri. Ad esempio, il montaggio corretto favorisce la precisione di rotazione del cuscinetto, la sua durata e le prestazioni; mentre la scelta del lubrificante (olio o grasso) deve essere sempre idonea alle condizioni e allo scopo dell’applicazione. I cuscinetti volventi sono soggetti a diversi meccanismi di guasto o cedimento, ad esempio sfaldatura, spelatura, rigatura, frattura, indentatura, vaiolatura, usura da strisciamento e scorrimento, per citarne solo alcuni. Per semplificare le cose, l’App Bearing Doctor propone fotografie a colori dei guasti tipici, agevolando l’individuazione del tipo di difetto. Partendo da questa informazione si può quindi risalire alle cause potenziali.

L’App contiene anche registrazioni dei rumori generati da diverse tipologie di cuscinetti in esercizio. L’utente può così confrontare il suono registrato e quello generato dal cuscinetto per capire se esiste un problema. L’App Bearing Doctor di NSK è studiata per ingegneri/tecnici e specialisti di assistenza/vendite, sevizio clienti/vendite e supporto tecnico/manutenzione. È in lingua inglese e disponibile per dispositivi Android e
iOS.

Può essere scaricata tramite i link a questa pagina, oppure dalla piattaforma online NSK Academy.

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e