Ecco come lavorano le stampanti 3D di metalli: il raggio laser fonde polveri di titanio

A Cameri, in provincia di Novara, funziona a pieno ritmo lo stabilimento di Avio Aero interamente dedicato alla manifattura additiva di componenti per l’aeronautica. Vengono usate due tecnologie per la stampa 3D: EBM (Electron Beam Melting) e DMLM (Direct Metal Laser Melting).

Entrambe usano il calore per fondere polveri metalliche e costruire oggetti tridimensionali strato su strato, ma il procedimento è completamente diverso così come sono diverse le finiture dei prodotti stampati.

Nel caso dell’EBM, una tecnologia proprietaria messa a punto dalla svedese Arcam – che attualmente è l’unica a vendere stampanti 3D di questo genere – la sorgente di calore è costituita da un fascio di elettroni che ha il compito di preriscaldare le polveri e successivamente di fonderle nel corso di un processo che avviene sottovuoto.

Nel caso della DMLM, tecnologia più matura offerta da diversi produttori,  è il calore di un laser a fondere le polveri e la stampa avviene in ambiente semplicemente protetto e non sottovuoto.

Dal punto di vista delle proprietà meccaniche del materiale entrambe le tecnologie consentono di produrre oggetti equivalenti a quelli ottenuti con la tradizionale forgiatura, con in più una difettosità estremamente bassa e un’ottima omogeneità.

Nel video, che abbiamo girato nello stabilimento di Cameri, il procedimento di stampa 3D con tecnologia DMLM.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),