Customer centricity: all’Università di Brescia un evento per insegnare come svilupparla

Sviluppare la customer centricity è il titolo dell’evento organizzato da ASAP Service Management Forum e dal Laboratorio RISE del Dipartimento di Ingegneria Meccanica dell’Università di Brescia, che si terrà alle ore 14.00 del 7 aprile 2017 in Via Branze, 38 a Brescia.

“In risposta alle mutevoli condizioni del mercato – scrivono gli organizzatori – anche le aziende operanti nel mondo manifatturiero, si trovano oggi a dover trasformare la tradizionale offerta di prodotti in nuove soluzioni integrate prodotto-servizio, dove il cliente deve essere posto al centro. Sapersi orientare al cliente in maniera efficace ed efficiente è quindi oggi un requisito imprescindibile per le aziende. All’atto pratico però, la customer centricy rappresenta ancora un paradigma poco compreso. Attraverso le testimonianze di esperti, ricercatori e dei manager che hanno partecipato al Focus Group ASAP sul tema, l’evento si propone quindi di fornire risposta a queste domande: come misurare il reale livello di orientamento al cliente della propria organizzazione? Quali sono le principali sfide nell’adozione di un approccio cliente-centrico? Come superarle?

ASAP Service Management Forum è una community per la ricerca, la formazione, il networking e il trasferimento di soluzioni nell’ambito del sistema prodotto-servizio. Partecipano alla comunità gruppi di ricerva universitari, aziende, manager e associazioni professionali e di categoria.

Scarica la locandina dell’evento

Per iscriversi all’evento basta fare clic qui e compilare il form che la pagina propone. Per visitare la pagina dedicata all’incontro fare invece clic qui.

 

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),