Wall-Ye, il robot viticoltore

Si chiama Wall-Ye ed è il nuovo robot-viticoltore: si prende cura dei vigneti, dalla potatura alla raccolta, risolvendo il problema della carenza di manodopera nell’industria vinicola.

Nato dall’idea di un scienziato della Borgogna, Christophe Millot, Wall-Ye è già in fase di sviluppo. Oltre al GPS, montato nella testa, il robot è dotato di due braccia, quattro ruote e sei telecamere, che esaminano nel dettaglio i vigneti, raccogliendo dati sulla loro salute, memorizzando ogni vite e riconoscendo le caratteristiche dei vari vigneti. È alto 50 centimetri e largo 60. Il progetto ha fatto gola ai vignaioli francesi che hanno già offerto i loro vigneti per testare il robot e permettere al suo creatore di mostrarlo al pubblico. Wall-Ye si basa su tecnologia di tracking, sull’intelligenza artificiale e la mappatura dei terreni.

Wall-Ye è prossimo alla commercializzazione e il suo prezzo sarà di circa 25mila euro.

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon