Parker amplia il range dei Distribution Manifold per venire incontro alle richieste per applicazioni in bassa pressione

Parker Hannifin, protagonista globale per le tecnologie del movimento e controllo, ha esteso il proprio raggio d’azione per la gamma dei Air Distribution manifolds nella nuova versione per applicazioni in bassa pressione. La nuova variante degli Air Header Distribution Manifold, è approvata per pressioni utilizzabili fino a  275 psi ( 19 bar ).

Questa nuova soluzione implementa la gamma Air distribution Manifold con l’utilizzo delle Parker Hi-Pro ball valve con la quale è possibile arrivare a 6000 psi ( 413 bar ).

Jim Breeze, Product Manager per Parker, commenta: “ Abbiamo dato una risposta alla continua richiesta del mercato, rilasciando una versione alternative all’ormai affermato air header distribution per alte pressioni con la pratica soluzione per basse pressioni. Questo nuovo prodotto va a completare perfettamente la gamma andando incontro alle richieste dei clienti.”

Air Header Distribution Manifolds per basse pressioni è stato disegnato per distribuire aria dal compressore agli attuatori pneumatici montati sugli strumenti come gli steam flow meters, pressure controllers e valvole direzionali. Questi Air distribution manifolds sono stati disegnati per utilizzo con sola aria e vengono forniti con un numero di valvole a sfera lucchettabili con la possibilità di poter scegliere il lato di aperture delle stesse valvole. Il prodotto può essere utilizzato in processi oil & gas ed industrie petrolchimiche.

Costruito con l’utilizzo di acciaio inossidabile AISI 316, permette di avere in un unico prodotto diverse soluzioni in modo da poter evitare di avere un aumento dei possibili punti di Perdita e ridurre I tempi di installazione ed eventuali manutenzioni.

Parker provvede altresi a completare la singola fornitura fornendo raccordi, tubing ed altro associate allo stesso prodotto , Il tutto mirato ad avere una standardizzazione del progetto

 

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili