PTC entra a far parte del Consorzio 3MF come socio fondatore

PTC ha annunciato di aver aderito al Consorzio 3MF in qualità di socio fondatore. Il Consorzio 3MF è un’associazione di categoria creata per sviluppare e promuovere un nuovo formato di file a piena fedeltà per la stampa 3D.

Creo®, il software CAD di PTC leader nel settore, dispone di funzioni in grado di velocizzare la produzione additiva, consentendo di eliminare dal processo ogni incertezza e necessità di rilavorazione, e offrendo la possibilità di passare dall’idea alla convalida in modo semplice e veloce. Grazie all’opzione di Progettazione per la produzione additiva, PTC fornisce un unico ambiente all’interno della suite Creo che consente di progettare, ottimizzare, predisporre e validare i progetti per la stampa 3D.

“PTC si impegna a valorizzare le capacità dei progettisti e a velocizzare l’intero processo, dalla progettazione alla stampa 3D”, ha affermato Paul Sagar, Vice President, CAD Product Management di PTC. “È una visione condivisa con il Consorzio 3MF e siamo desiderosi di collaborare con altri leader di settore per far in modo che questo diventi presto realtà”.

“L’adesione di PTC al Consorzio 3MF rappresenta un altro importante passo verso l’obiettivo di sviluppare una soluzione efficace, end-to-end e globale per la produzione additiva”, ha commentato Adrian Lannin, Executive Director del Consorzio 3MF. “PTC è conosciuta per le sue piattaforme tecnologiche innovative e le soluzioni per l’Internet of Things, che forniranno un prezioso contributo al Consorzio 3MF”.

Il Consorzio 3MF è stato creato per colmare il divario fra le possibilità offerte dalle moderne stampanti 3D e i formati dei file divenuti ormai obsoleti. Le specifiche del 3MF eliminano molti dei problemi connessi ai formati attualmente disponibili, risolvendo le questioni relative all’interoperabilità e alla funzionalità, e consentendo alle aziende di concentrarsi maggiormente sull’innovazione. La prima versione delle specifiche 3MF è disponibile per il download gratuito.

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte