Vestiti solari: indossare tessuti fotovoltaici può diventare di moda

I vestiti solari sono oggi una realtà. Raccogliere e immagazzinare energia solare tramite tessuti fotovoltaici è possibile grazie ad una semplice intuizione dei ricercatori della University of Central Florida.

Alcuni nastri flessibili larghi pochi millimetri, inseriti nei tessuti, possono convertire l’energia del sole ed alimentare i dispositivi elettronici portatili, proprio come una batteria ricaricabile. La caratteristica di essere sottili e flessibili consente ai nastri di essere utilizzati nelle lavorazioni tessili, garantendo una certa facilità di connessione ed una buona stabilità strutturale. Si tratta in pratica di filamenti da inserire nei tessuti con la capacità di raccogliere e immagazzinare l’energia solare e trasformare un tessuto fotovoltaico in vestiti solari.

Nei nastri è inserita una striscia di un sottile materiale metallico elettricamente conduttivo. Sulla parte superiore sono depositati gli strati utili alla raccolta dell’energia solare e alla generazione della carica elettrica, la faccia inferiore invece costituisce l’elettrodo di un super-condensatore che immagazzina e conserva le cariche.

L’idea che è venuta al nano-technologist Jayan Thomas, il ricercatore dell’University of Central Florida che ha sviluppato i filamenti, è arrivata dal film del 1989 “Ritorno al Futuro – Parte II”: “Quel film è stata la motivazione. Se è possibile sviluppare vestiti o tessuti auto-ricaricabili, è possibile realizzare quelle fantasie cinematografiche. Facciamo dispositivi di energia di archiviazione e facciamo celle solari nei laboratori. Perché non combinare questi due dispositivi insieme?”.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di