SKF inaugura a Villar Perosa una nuova ala dello stabilimento

Lo stabilimento SKF di Villar Perosa può contare su un nuovo edificio che consentirà al Gruppo di rafforzare il proprio posizionamento nel mercato industriale delle applicazioni aeronautiche, ferroviarie e delle macchine utensili. Disposta su due piani, la nuova struttura – che nasce da un investimento di circa due milioni di euro e s’inserisce in un più ampio progetto di ridefinizione strategica dello stabilimento – prevede un’estensione complessiva di 2.400 metri quadrati.

Il piano terra ospita i locali dedicati alla manutenzione, mentre la parte superiore è stata destinata alla mensa e agli uffici nei quali saranno sviluppate le nuove soluzioni per il mercato. Grazie a questo investimento, il polo di Villar Perosa diventa un centro di conoscenza in grado di migliorare la sinergia tra l’area test, lo sviluppo di nuovi prodotti e la produzione in serie. La ridistribuzione degli spazi conseguenti alla costruzione del nuovo edificio garantisce, inoltre, il miglioramento degli ambienti di lavoro.

“In una congiuntura economica di difficile interpretazione, con ricadute talvolta negative sul territorio, siamo felici di inaugurare questa nuova ala di uno stabilimento che da oltre quarant’anni è un punto di riferimento occupazionale e produttivo per il Gruppo SKF e la provincia di Torino – spiega l’amministratore delegato di SKF Industrie S.p.A., Ezio Miglietta -. La nuova struttura permetterà di sostenere l’espansione del settore Avio di Villar Perosa e otterrà nei prossimi mesi la certificazione LEED (Leadership in Energy and Enviromental Design), un altro grande motivo d’orgoglio per la SKF in Italia”.

Lo stabilimento di Villar Perosa impiega attualmente circa 600 dipendenti ed è il principale sito italiano del Gruppo per la produzione di cuscinetti in ambito industriale. Per quanto riguarda i cuscinetti destinati al settore aeronautico, ricordiamo quello prodotto per il motore GE9X di General Electric, che equipaggerà gli aeromobili Boeing 777: è il più grande cuscinetto aeronautico mai realizzato prima d’ora da SKF, con un diametro esterno di 732 millimetri.

 

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di