Progettato per l’illuminazione a LED nella segnaletica, nella retroilluminazione e in altre applicazioni, il nuovo Omron W2RG012RN può arrivare a controllare la luminosità di 128 singoli LED con un solo IC (Internal Control). La sua peculiarità consiste nella regolazione della luminosità tramite una funzione PWM (Pulse Width Modulation), che incrementa gradualmente la luminosità e aumenta il livello di variazione in modo esponenziale all’aumentare dell’intensità luminosa in output. Dal momento che l’occhio umano è più sensibile alle variazioni di luce, si ha l’impressione di una variazione della luminosità graduale e assolutamente uniforme, senza percezioni di sbalzi o intermittenze. Il controllo convenzionale della luminanza avviene per gradi, che all’occhio umano appaiono diseguali, a causa della sua variabile di adeguamento alla luce. Il nuovo IC per il controllo LED di Omron è gestito attraverso connessioni bus seriali che consentono di collegare fino a 15 IC sulla stessa linea di comunicazione. Le 24 uscite a tensione costante consentono una portata massima di 80mA per ogni pin, che possono essere configurati per supportare matrici di 16×8, 24×4, 24,2 o 24×1 LED. I singoli LED possono risultare più luminosi sulle matrici più piccole. Il dispositivo misura soli 7x7mm e integra un sistema di shut-down termico.
Home » IC per controllo LED di Omron: dissolvenza uniforme e impercettibile
IC per controllo LED di Omron: dissolvenza uniforme e impercettibile
Condividi
Articoli correlati

Decarbonizzazione dell’industria del vetro piano attraverso la circolarità
Sebbene lo slancio si sia attenuato negli ultimi anni, una larga parte delle aziende leader a livello globale ha fissato ambiziosi obiettivi di decarbonizzazione e, nei prossimi anni, molte dovranno affrontare i limiti di emissioni “Scope 3” (secondo la classificazione

Digital detox: come ricalibrare la tecnologia nelle nostre vite
Dalla semplificazione del nostro modo di lavorare e comunicare all’avanzamento delle frontiere dell’assistenza sanitaria, la tecnologia è forza motrice di progressi straordinari, in grado di migliorare le nostre vite sotto diversi aspetti. Tuttavia, un prezzo da pagare per tutto ciò

Guida alla corretta indicazione delle tolleranze di localizzazione: i pattern
La quotatura di pattern di fori: trucchi e segreti in ISO e ASME (seconda parte). di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica con quotatura GD&T, il concetto di pattern si riferisce a un gruppo di elementi, in genere fori o slot,

ZEROe: verso l’aviazione a idrogeno
ZEROe è l’Innovazione di Airbus per un cielo a emissioni zero. di Lisa Borreani Airbus ha avviato il progetto ZEROe con l’obiettivo di sviluppare il primo aereo commerciale alimentato a idrogeno, puntando a renderlo operativo entro il 2035. Si tratta
 
				