Un robot scavatore imita le vongole

2Un gruppo di ricercatori del MIT (Massachusetts Institute of Technology) ha sviluppato un robot scavatore il cui principio di funzionamento è basato sul modo di scavare delle vongole dell’atlantico (ensis directus). Il robot, chiamato RoboClam, è in grado di scavare con estrema efficienza, trasformando il terreno solido circostante in una melma liquida, e potrebbe avere una varietà di applicazioni dalla realizzazione di ancoraggi sottomarini, all’installazione di cavi sottomarini, alla bonifica dalla mine. L’efficienza nello scavare è ottenuta da un sistema a due pistoni che, imitando il comportamento delle vongole, agitano il terreno circostante trasformandolo in una fanghiglia liquida, creando quindi meno resistenza e rendendo più facile la rimozione del terreno.

 

Software

FEM e AI, come influiscono sull’analisi della fatica

L’analisi della resistenza fatica è un passaggio fondamentale nella progettazione e nell’ottimizzazione di prodotti che richiedono elevata durabilità e affidabilità e che sono soggetti a carichi variabili ciclicamente. Per dare un’idea dell’importanza della fatica nella progettazione di elementi strutturali, ad

Software

Ripensare la tecnologia per servire meglio i clienti e il business: l’esempio Verizon

Mentre le abitudini dei consumatori e le tecnologie sono cambiate rapidamente nell’ultimo decennio, le funzioni tecnologiche all’interno delle organizzazioni richiedono più tempo per adattarsi. Un breve viaggio nella trasformazione che ha effettuato il colosso statunitense delle telecomunicazioni Verizon. di Andrea

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono