Un microspettrometro a punti quantistici grande come il sensore della fotocamera di un cellulare. Il prototipo è stato realizzato in collaborazione dalla Tsinghua University di Shangai e dal MIT. Gli spettrometri in uso sono complessi e costosi per la presenza di componenti ottici e meccanici di alta precisione e di sistemi di allineamento e tarature di tutte queste parti. Hanno sensibilità limitata e per avere una buona risoluzione devono essere piuttosto grandi. Il nuovo prototipo è il risultato di un approccio differente. Il fascio di luce attraversa una matrice di fi ltri passa banda realizzata con punti quantistici: particelle semiconduttrici di dimensioni nanometriche. Come gli atomi assorbono ed emettono luce a lunghezze d’onda ben specifi che. Le lunghezze d’onda di ciascun punto quantistico possono essere stabilite a piacere regolando la dimensione del punto quantico. Il microspettrometro è costituito da una matrice di 195 diversi tipi di punti quantistici dispersi in una soluzione colloidale. Con queste soluzioni sono stati rivestiti i singoli pixel di rilevazione della luce di un sensore di una macchina fotografica digitale. Il risultato è uno spettrometro con una banda spettrale di assorbimento che si estende su lunghezze d’onda di 300 nanometri. Molto più piccolo e meno costoso.
Condividi
Articoli correlati

FEM e AI, come influiscono sull’analisi della fatica
L’analisi della resistenza fatica è un passaggio fondamentale nella progettazione e nell’ottimizzazione di prodotti che richiedono elevata durabilità e affidabilità e che sono soggetti a carichi variabili ciclicamente. Per dare un’idea dell’importanza della fatica nella progettazione di elementi strutturali, ad

Ripensare la tecnologia per servire meglio i clienti e il business: l’esempio Verizon
Mentre le abitudini dei consumatori e le tecnologie sono cambiate rapidamente nell’ultimo decennio, le funzioni tecnologiche all’interno delle organizzazioni richiedono più tempo per adattarsi. Un breve viaggio nella trasformazione che ha effettuato il colosso statunitense delle telecomunicazioni Verizon. di Andrea

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D
Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio
Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono