Solar Impulse 2 inizia l’avventura: l’aereo solare fa il giro del mondo

Payerne, Switzerland: Solar Impulse 2, the single seater solar airplane with which Bertrand Piccard and André Borschberg will attempt in 2015 the first round-the-world solar flight.
Payerne, Switzerland: Solar Impulse 2, the single seater solar airplane with which Bertrand Piccard and André Borschberg will attempt in 2015 the first round-the-world solar flight.

E’ iniziato il volo intorno al mondo di Solar Impulse 2. L’incredibile aereo solare ideato dello svizzero Bertrand Piccard, è decollato questa mattina da Abu Dhabi, mantenendo la promessa fatta nel 2009, data della presentazione ufficiale del primo prototipo: dimostrare che con l’energia del sole nulla è impossibile. E da allora ad oggi, il progetto di Piccard e del suo co-pilota André Borschberg ha superato con successo più di una prova, mostrando al mondo come un aereo solare, e quindi per definizione alimentato dai raggi del sole, non abbia paura di volare neppure la notte. A rendere il tutto possibile, un lavoro tecnico e ingegneristico senza pari: l’aeroplano ha un’apertura alare di 72 m, leggermente superiore a quella di un Airbus A380, il più grande aereo passeggeri di linea nel mondo. Entrambe le ali sono ricoperte da celle fotovoltaiche, mentre la parte inferiore contiene all’interno di navicelle un insieme di accumulatori litio-polimero, un motore da 10 hp e un’elica a due pale. Inoltre il velivolo è pesante più o meno quanto un’auto familiare, grazie una struttura personalizzata a nido d’ape, realizzata con un sandwich di fibra di carbonio.

 

Software

FEM e AI, come influiscono sull’analisi della fatica

L’analisi della resistenza fatica è un passaggio fondamentale nella progettazione e nell’ottimizzazione di prodotti che richiedono elevata durabilità e affidabilità e che sono soggetti a carichi variabili ciclicamente. Per dare un’idea dell’importanza della fatica nella progettazione di elementi strutturali, ad

Software

Ripensare la tecnologia per servire meglio i clienti e il business: l’esempio Verizon

Mentre le abitudini dei consumatori e le tecnologie sono cambiate rapidamente nell’ultimo decennio, le funzioni tecnologiche all’interno delle organizzazioni richiedono più tempo per adattarsi. Un breve viaggio nella trasformazione che ha effettuato il colosso statunitense delle telecomunicazioni Verizon. di Andrea

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono