a4GATE per la cybersecurity delle industrie 4.0

a4GATE
Con il gateway hardware e software a4GATE, Applied garantisce il massimo livello di cybersecurity oggi possibile per le industrie 4.0.

Con il gateway hardware e software a4GATE, Applied garantisce il massimo livello di cybersecurity oggi possibile per le industrie 4.0.

Secondo le anticipazioni contenute nel rapporto di Clusit, l’Associazione Italiana per la Sicurezza informatica, nel 2021 si sono registrati 2.049 cyber attacchi gravi, con un aumento del 10% rispetto all’anno precedente. I danni stimati sono cresciuti di sei volte (6 trilioni di dollari, rispetto al trilione del 2020), un valore pari a quattro volte il PIL italiano.

Questo scenario, destinato a confermarsi e a complicarsi ulteriormente considerando l’attuale quadro geo-politico, si rivela particolarmente critico per le imprese manifatturiere che, spinte dal timore di essere oggetto di cyber attacchi potenzialmente devastanti, rischiano di non cogliere tutte le opportunità oggi disponibili per una transizione verso i paradigmi smart e sempre più connessi tipici del modello Industry 4.0

La soluzione a4GATE

Per rispondere a questa criticità, Applied ha sviluppato la soluzione a4GATE. Si tratta di un gateway hardware/software che coniuga l’esigenza tipica di uno smart plant di inviare all’esterno i dati raccolti sul campo (da PLC, sensori IoT, sistemi HMI), con la necessità di garantire elevati standard di sicurezza rispetto alle informazioni trasmesse.

Questo risultato è stato ottenuto in duplice modo. Innanzitutto, garantendo l’unidirezionalità della comunicazione. Grazie alla tecnologia di estrazione militare “data diode “dell’israeliana Terafence, si evita infatti l’utilizzo di porte IP che, essendo bi-direzionali, sono attaccabili dall’esterno. Di fatto, la tecnologia integrata in a4GATE disaccoppia il software IoT collector, che raccoglie i dati dalle componenti smart della macchina, dall’IoT Edge, che invia le informazioni raccolte alle destinazioni esterne per le successive elaborazioni.

In secondo luogo, a4GATE, operando a livello fisico sul layer1 dello stack ISO/OSI, rende di fatto impossibile portare attacchi informatici dall’esterno alla rete della macchina al quale è connesso.

Il gateway di Applied, che si è avvalso della collaborazione della società taiwanese Atop Technologies per lo sviluppo di architettura e design specifici per il mondo industriale, gestisce oltre 200 protocolli di interfaccia e si può collocare anche in ambienti industriali “estremi” funzionando a temperature da -30° a +70°.

Sicurezza certificata

Il livello di sicurezza SL2 basato sullo standard IEC 62443 che contraddistingue a4GATE è stato certificato attraverso approfonditi penetration test da tre distinte società indipendenti esperte in cyber security: Layers, Horizon Security e Sse.

a4GATE si configura dunque come una componente abilitante all’interno di qualsiasi progetto in ambito smart factory poiché consente, non solo lo sviluppo di architetture di comunicazione IoT efficaci in grado di valorizzare i dati in ottica business, ma anche la totale cyber security rispetto ai dati aziendali, elemento cruciale per l’adozione di tecnologie 4.0 che puntino ad accrescere il livello competitivo delle imprese manifatturiere.

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col