Dalle scarpe dotate di led agli orologi intelligenti, l’elettronica indossabile sta guadagnando appeal tra i consumatori. Tuttavia la versatilità di questi gadget è ancora limitata dalla necessità di alimentazione: oggi utilizziamo ancora batterie rigide e di durata breve. Per superare queste limitazioni un team di scienziati coreani ha realizzato il primo tessuto in grado di catturare l’energia del movimento umano. Flessibile e al tempo stesso resistente, il tessuto innovativo si affi da alla nanotecnologia per poter sfruttare l’energia cinetica senza grossi ingombri. I ricercatori hanno creato una trama di nanogeneratori triboelettrici rivestita di nanotubi e materiale organico a base di silicio su un tessuto argentato. Sotto pressione la stoffa ha prodotto una tensione di uscita e una corrente di circa 120 V e 65 A. Negli esperimenti l’energia ottenuta da quattro strati impilati ha alimentato diodi a emissione luminosa e un piccolo display a cristalli liquidi. I nanogeneratori triboelettrici hanno lavorato al massimo dell’effi cienza per oltre 12.000 cicli. Il nuovo metodo potrebbe produrre ottimi risultati soprattutto se integrato con dispositivi di accumulo fl essibili, perfetti da indossare.
Home » Elettronica indossabile: la felpa che produce energia
Elettronica indossabile: la felpa che produce energia
Condividi
Articoli correlati

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D
Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio
Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

contenuto sponsorizzatoParti di ricambio sempre disponibili: la rivoluzione della stampa 3D
L’adozione della stampa 3D rappresenta una scelta strategica sempre più vantaggiosa per le aziende che vogliono migliorare efficienza e competitività: tra queste ci sono gli utilizzatori, i produttori e i distributori di parti di ricambio. Stampare in additivo parti di

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno
Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per