Telit lancia la nuova soluzione di connettività pan-europea per l’Internet delle cose

Telit, protagonista globale delI’Internet delle cose (IoT), ha annunciato oggi l’introduzione di una tariffa di roaming unificata per tutti gli operatori con copertura pan-europea e performance migliorate. Le sue caratteristiche includono il roaming in tutta Europa, Russia e Turchia. Inoltre, i servizi a valore aggiunto offerti consentono di gestire e risolvere eventuali problematiche da remoto (ad esempio il controllo dello steering del roaming da parte del cliente finale), migliorando la funzionalità e la trasparenza nei confronti dei clienti finali.

Out-of-the box

Lo sviluppo di apparati M2M/IoT deve affrontare diverse difficoltà rispetto a quelle dei clienti consumer. La connettività che viene offerta spesso non si adatta al ciclo di vita di una soluzione M2M/IoT.

“Molti progetti dell’Internet delle cose non hanno avuto successo perché non erano in grado di offrire la giusta soluzione di business,” ha dichiarato Sammy Yahiaoui, Services Sales Manager EMEA di Telit. “Ora la connettività è disponibile e pronta all’uso ad un prezzo fisso, accessibile e inclusivo di tutto. Inoltre, è strettamente integrata con l’hardware, i moduli e il portafoglio di apparati e servizi per la risoluzione delle problematiche che forniscono funzionalità aggiuntive e innovative. Ad esempio, il servizio di Intelligence consente ai clienti di analizzare in modo rapido e semplice le business performance dei loro apparati M2M/IoT”.

I pacchetti includono modulo più SIM, modulo più SIM più servizi a valore aggiunto e un pacchetto che estende la connettività al Cloud. Nel momento in cui vengono realizzati dei nuovi progetti, si possono ottenere dei vantaggi significativi solo quando viene sfruttata l’offerta completa. Questi servizi possono essere utilizzati anche dai clienti che per la loro connettività si appoggiano ad altri operatori.

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per