Un corso d’aggiornamento sulla progettazione a fatica

Dal  27 al 30 ottobre 2015 si terrà presso il Dipartimento di Meccanica del Politecnico di Milano un corso d’aggiornamento sulla progettazione a fatica. faticaIl corso , dal titolo Progettazione a fatica di strutture e di componenti meccanici, è giunto alla XVII edizione rinnovato nell’organizzazione e nei contenuti ed è indirizzato ai progettisti di sistemi, componenti e strutture meccaniche ed aeronautiche  che desiderino apprendere le metodologie necessarie per impostare correttamente e proficuamente il progetto e la verifica a fatica delle strutture, dei componenti meccanici e degli organi delle macchine, a seconda del contesto in cui operano e della durata richiesta.

Per maggiori informazioni: Prof. Mario Guagliano, Dipartimento di Meccanica – Politecnico di Milano

Tel: 02-23998206, Fax: 02-23998202, mario.guagliano@polimi.it

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col