Un ciclo di webinar in arrivo proposti e organizzati da AIPI

Aipi, l’Associazione Italiana Progettisti Industriali, da sempre promotrice della cultura della progettazione in ambiente industriale ed accademico, sta organizzando per i suoi associati e per tutti coloro che operano nel campo della progettazione industriale o hanno interesse per gli argomenti trattati, un ciclo di webinar gratuiti che approfondiranno argomenti di stretta attualità e di interesse generale ai quali seguirà una tavola rotonda aperta al contributo di tutti i partecipanti al seminario.

Il primo di questi webinar si terrà il giorno 30 giugno dalle 16,00 alle 18,00

Registrarsi al webinar è facile, è sufficiente inviare una e-mail ad aipipromes@gmail.com con oggetto “webinar 1”. Successivamente riceverete una mail di conferma per la partecipazione, con il link per effettuare il collegamento.

L’appuntamento con il primo webinar su “LA PROGETTAZIONE INTEGRATA NELL’AMBIENTE I4.0” si terrà il 30 giugno 2023 dalle 16,00 alle 18,00.

Gli argomenti che saranno trattati nel ciclo di webinar sono i seguenti:

  • La progettazione integrata nell’ambiente i4.0
  • Progettare la manutenzione insieme al prodotto
  • Nuova direttiva macchine: facciamo chiarezza
  • Progettare i progettisti. Come è cambiata la figura del progettista negli ultimi 30 anni
  • Realtà virtuale e realtà aumentata: quali prospettive per la progettazione
  • Progettare i servizi
  • Project e portfolio management: lo stato dell’arte
  • Intelligenza artificiale: competitor o alleato?
  • Additive manufacturing: prototipazione o produzione?
  • Design thinking come arrivare al progetto
  • Remanufacturing: come il prodotto sopravvive a se stesso

Il primo appuntamento da segnare in agenda è il 30 giugno dalle 16,00 alle 18,00.

AIPI invita i colleghi progettisti, i futuri progettisti che si stanno formando all’università e tutti quelli che sono coinvolti nello sviluppo di prodotti o processi a partecipare ai nostri webinar portando il loro prezioso contributo nelle successive tavole rotonde. 

Non mancate!!

 

 

 

Software

FEM e AI, come influiscono sull’analisi della fatica

L’analisi della resistenza fatica è un passaggio fondamentale nella progettazione e nell’ottimizzazione di prodotti che richiedono elevata durabilità e affidabilità e che sono soggetti a carichi variabili ciclicamente. Per dare un’idea dell’importanza della fatica nella progettazione di elementi strutturali, ad

Software

Ripensare la tecnologia per servire meglio i clienti e il business: l’esempio Verizon

Mentre le abitudini dei consumatori e le tecnologie sono cambiate rapidamente nell’ultimo decennio, le funzioni tecnologiche all’interno delle organizzazioni richiedono più tempo per adattarsi. Un breve viaggio nella trasformazione che ha effettuato il colosso statunitense delle telecomunicazioni Verizon. di Andrea

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono