Gefran potenzia i sensori di pressione per polimeri

Sensori di pressione

Gefran potenzia la gamma di sensori di pressione di Melt per alte temperature, concepita per rispondere ai più elevati standard di sicurezza, nel pieno rispetto dell’ambiente. Due le principali tecnologie costruttive, alla base dei sensori di Melt firmati Gefran: fluid free mediante tecnologia piezoresistiva al silicio (Sensori IMPACT – Serie I) o con fluido di riempimento a tecnologia estensimetrica (Serie K, W, M). Disponibili in 4 design, a stelo rigido, guaina flessibile, flessibile con termocoppia e a capillare esposto, permettono un’installazione precisa laddove occorre rilevare la pressione e l’eventuale temperatura del fluido, sia in impianti di estrusione tradizionali che in aree potenzialmente esplosive.

In tal senso, Gefran è stata la prima azienda a realizzare un sensore di pressione certificato ATEX, SIL2 & PLd, con protocollo di comunicazione digitale HART, flange meccaniche dedicate e sistema di trasmissione privo di fluido di riempimento. Si tratta della serie HIX (HART – IMPACT – ATEX), progettata per applicazioni in atmosfere potenzialmente esplosive e dotata dei vantaggi tipici dei sensori IMPACT di Gefran. Nello specifico, attraverso una membrana di contatto di spessore fino a 15 volte superiore rispetto alle versioni tradizionali, la pressione viene trasferita direttamente all’elemento sensibile che presenta una struttura microlavorata in silicio (MEMS). La serie HIX, con segnale di uscita in corrente, resiste a temperature di lavoro fino a 350°C e copre un intervallo di pressione da 0…10 bar a 0…1.000 bar, configurandosi dunque come la scelta ideale per l’estrusione di plastiche poco viscose. Ulteriore vantaggio di tale soluzione è la rapida installazione, in virtĂą delle flange ready-to-use proposte da Gefran.

Si distinguono, inoltre, i sensori di pressione con principio costruttivo basato sulla trasmissione idraulica della pressione e sul trasferimento della sollecitazione meccanica tramite liquidi di riempimento a basso coefficiente di comprimibilitĂ . In dettaglio, la serie K è caratterizzata da una miscela di Sodio + Potassio (NaK) che permette al sensore di resistere fino a 538°C. La serie W si connota per riempimento con olio diatermico approvato FDA, tipicamente utilizzato per la produzione di materiali plastici a fini medicali o alimentari e, in ultimo, la serie M utilizza il mercurio quale fluido di trasmissione ed è impiegata nei casi consentiti dalla Direttiva Europea 2011/65/UE – RoHS II, in ambienti con temperature fino a 400°C.

L’intera gamma di trasmettitori di pressione di Melt è proposta nella versione certificata SIL2 & PLd. Le famiglie K, W, M sono inoltre disponibili con comunicazione seriale HART (modelli HKE, HWE, HME) mentre, negli impianti di realizzazione di polimeri per ambienti potenzialmente esplosivi, risultano particolarmente idonei i modelli HWX, HMX, certificati ATEX EXia. Infine, nell’ampia gamma di sonde di Melt Gefran, si evidenziano le serie con uscita digitale IO-Link versione 1.1.3 per un’offerta sul mercato unica nel suo genere.

Edoardo Zilioli, Product Marketing Manager – Sensors di Gefran dichiara “Una gamma estremamente performante sviluppata grazie al nostro Team R&D, che ha introdotto l’innovativo rivestimento GTP+: garanzia di elevata durezza, notevole resistenza alle elevate temperature e basso coefficiente di attrito, a favore di una durata nel tempo superiore di tutti i sensori” e conclude “Indispensabili nei processi di estrusione, al fine di prevenire l’innalzamento incontrollato della pressione della macchina, le sonde di Melt contribuiscono a rendere i processi affidabili e ripetibili, grazie alla capacità di mantenere stabile e ottimale il flow rate, per una produzione di eccellente qualità”.

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per