3DUniversity: corsi pratici per sviluppatori di prodotto in ottica additiva

3DUniversity è un’azienda nata nel 2015 con lo scopo di aiutare la figura dello sviluppatore di prodotto mediante l’erogazione di corsi specifici, fornendo strumenti e metodi atti a realizzare l’autenticità delle sue soluzioni. Possono partecipare ai corsi tutti coloro che seguono il ciclo di sviluppo di prodotto in un contesto aziendale (titolari, tecnici, R&D, operatori e consulenti). Attualmente sono poco meno di 70 le aziende interessate, da tutte le regioni italiane, per un totale di circa 110 persone.

La mission 3DUniversity è rendere fruibili le competenze e le conoscenze ad aziende e professionisti che necessitano di uno sviluppo della competitività dei loro prodotti. 3DUniversity fornisce strumenti teorici e pratici per consentire al partecipante di applicare concretamente i concetti di cost-reduction, riduzione del time to market e sviluppo dell’univocità del prodotto mantenendo ferme le sue funzioni essenziali.

In un settore appesantito da marketing news che minano la credibilità e creano confusione, 3DUniversity mette ordine proponendo un training pratico calato nel contesto industriale attuale. Redatti in collaborazione con l’Ing. Cimminelli, 3DZ e BTK, i corsi formativi di 3 giorni permettono ai partecipanti di “toccare con mano” tutto il processo di sviluppo prodotto.

La prima fase consiste in una analisi del prodotto (montaggio, misurazione tempi, costi, pesi ecc. del prodotto esistente) sviluppo in DFA (Design For Assembly) e ottimizzazione topologica. Il restyling virtuale, nella seconda fase diventa prodotto concreto mediante l’utilizzo di stampanti 3D con materiali plastici e metallici (production). È viva quindi la soddisfazione nell’osservare che al termine della formazione il partecipante associa le nuove conoscenze (materiali, metodi e strumenti) al suo specifico prodotto, generando fin da subito nuove idee e possibilità.

Il dominio degli ormai obsoleti training teorici si sta indebolendo e 3DUniversity è la prima alternativa in Italia in un contesto di innovazione tecnologica di così alto livello.

Maggiori informazioni sui corsi su questa pagina.

 

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col