3DEXPERIENCE World 2023, in corso l’evento annuale di Dassault Systèmes

3DEXPERIENCE World 2023
3DEXPERIENCE World 2023, l'evento di Dassault Systèmes unisce migliaia di progettisti, ingegneri, imprenditori, makers e business leader a Nashville.

3DEXPERIENCE World 2023, l’evento annuale di Dassault Systèmes, unisce migliaia di progettisti, ingegneri, imprenditori, makers e business leader a Nashville.

Dassault Systèmes  annuncia l’inizio di 3DEXPERIENCE World 2023, l’evento annuale dell’azienda dedicato alle community di 3DEXPERIENCE Works e SOLIDWORKS, che unirà migliaia di progettisti, ingegneri, imprenditori, makers e business leader a Nashville, nel Tennessee, fino al 15 febbraio, dove avranno l’opportunità di apprendere, immaginare, celebrare e collaborare tra loro. In totale, oltre 10 mila persone seguiranno l’evento in presenza e da remoto.

Il portfolio di soluzioni SOLIDWORKS e 3DEXPERIENCE Works

Il portfolio di soluzioni SOLIDWORKS e 3DEXPERIENCE Works consente agli innovatori di tutto il mondo di lavorare insieme e di condividere cause importanti, obiettivi e visioni in un effetto di rete che amplifica l’impatto individuale sull’innovazione e sulla creazione di opportunità di lavoro, contribuendo ad economie più salutari e sostenibili. Con una ricca agenda di quattro giorni, l’evento 3DEXPERIENCE World 2023 approfondirà gli ultimi progressi tecnologici che uniscono emozione, innovazione e creazione per consentire un futuro sostenibile.

Interventi ispirati da leader di pensiero, oltre 320 sessioni di formazione tecnica, 30 meet-up, opportunità di certificazione e un playground di partner che mostrerà le innovazioni sostenibili: i partecipanti avranno l’occasione di imparare da esperti, sviluppare, affinare e ampliare le proprie competenze e connettersi con colleghi e partner tecnologici.

I principali appuntamenti di 3DEXPERIENCE World 2023

Tra i principali appuntamenti che si susseguiranno nel corso di 3DEXPERIENCE World 2023:

  • Keynote dell’inventore e fondatore di Ring, Jamie Siminoff, creatore del primo campanello Wi-Fi video al mondo, e della scienziata, filantropa ed ex giocatrice professionista di poker Liv Boeree;
  • Insight dagli executive di Dassault Systèmes, tra cui Bernard Charlès, Chairman & CEO; Gian Paolo Bassi, Senior Vice President, 3DEXPERIENCE Works; Manish Kumar, CEO e Vice President R&D SOLIDWORKS; e Suchit Jain, Vice President, Strategy & Business Development, 3DEXPERIENCE WORKS;
  • Casi studio di Boston Scientific, e-Novia, Northern Industrial Manufacturing, Behlen Manufacturing, ExoSapien, e altro;
  • Demo e dibattiti sulle ultime funzionalità dei prodotti rilasciati nel 2023;
  • I vincitori della Student Model Mania Challenge;
  • Una zona dedicata all’educazione in cui saranno presentate le innovazioni della Vanderbilt University e Louisiana Tech University.

Tre sessioni dedicate ai settori chiave

Inoltre, tre sessioni saranno dedicate ai settori chiave, che punteranno a sottolineare le attuali esigenze dei clienti e come le tecnologie di Dassault Systèmes puntano a soddisfarle:

  • Simulation Without Limits: aggiungere la simulazione ai processi di sviluppo del prodotto consente a progettisti e ingegneri di affrontare le sfide, prendere decisioni migliori e raggiungere design ottimali in modo più rapido. Interverranno esperti di PES e Resemin.
  • Futureproof Your Manufacturing: come l’industria può superare il divario crescente di competenze e la conseguente carenza di manodopera, il ruolo della tecnologia a supporto di questa sfida. Interverranno esperti dell’American Manufacturing Renaissance, Behlen Manufacturing, Mavens of Manufacturing, MetalQuest Unlimited, Inc., Northern Industrial Manufacturing, Titans of CNC, e Todd White Metal Works.
  • The Future of Design: aggiornamenti sugli strumenti di progettazione e collaborazione SOLIDWORKS che offrono la flessibilità necessaria per sviluppare e portare i prodotti sul mercato su desktop o cloud. Intervengono esperti di Boston Scientific, House of Design, Sealed Air, Storyteller Overland e X Custom Engineering.
Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in