3DEXPERIENCE Lab e il prototipo di velivolo a guida autonoma di XSun

Dassault Systèmes ha annunciato una nuova pietra miliare del 3DEXPERIENCE Lab, l’acceleratore di startup che sostiene innovazioni “dirompenti” in grado di cambiare la società. XSun, una startup francese che partecipa al programma, ha presentato all’International Paris Air Show 2019 il primo prototipo di un velivolo a guida autonoma (UAV) con propulsione a energia solare, SolarXOne SX1.2, compiendo un ulteriore passo verso la piena automazione delle attività operative in campi quali l’agricoltura, la pesca e la tutela ambientale. Nell’ambito del programma di sostegno alle startup del 3DEXPERIENCE Lab, XSun ha sviluppato in un solo anno un prototipo in grado di volare per lunghi periodi con batterie ricaricabili in volo grazie all’energia solare.  XSun ha usato la piattaforma 3DEXPERIENCE in cloud per progettare in maniera collaborativa la superficie, l’aerodinamica e la geometria dei componenti dell’UAV, oltre a simulare e testare diversi materiali, configurazioni di cablaggio, flussi di vento e integrità strutturale, aggiornando automaticamente il modello digitale a ogni revisione del progetto. Il 3DEXPERIENCE Lab ha inoltre fornito a XSun supporto tecnico, l’accesso a un ecosistema internazionale e risorse di co-marketing, per aumentare la visibilità del progetto lungo il percorso di sviluppo.

Velivolo a doppia ala

Il velivolo SolarXOne SX1.2, con doppia ala con un’apertura di oltre 4,5 metri, 2,5 metri di lunghezza e un peso complessivo inferiore a 30 kg, è in grado di restare in volo per mesi.  L’UAV è pienamente autonomo nelle decisioni senza bisogno di guida umana e può montare sensori e telecamere per mappare, monitorare o misurare praticamente qualsiasi punto della superficie terrestre.  Grazie a questo strumento, gli agricoltori potranno avere informazioni in tempo reale più precise sulle loro coltivazioni, i pescatori potranno evitare di catturare specie ittiche protette e i vigili del fuoco potranno raccogliere indicazioni preziose per spegnere gli incendi nei boschi.  XSun punta a commercializzare il velivolo all’inizio del 2020.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di