Dalla paglia di mais si può produrre biocombustibile

2Nonostante le evoluzioni dell’industria dei biocombustibili, oggi il mais è ancora una delle materie prime per la produzione di bioetanolo. Una nuova ricerca della Purdue University spiega però che fabbricare biocarburanti a partire dai rifiuti di questa coltura rappresenta una soluzione decisamente migliore, sia sotto il profilo della competizione alimentazione/energia che sotto quello economico. Gli scienziati dell’ateneo hanno studiato da vicino le potenzialità connesse alla produzione dei bioetanolo dalla paglia di mais, ovvero ciò che rimane del cereale una volta raccolto. I giusti progressi nella tecnologia e un adeguato supporto governativo potrebbero far sì che lo sfruttamento della paglia del mais influenzi la redditività della produzione del mais stesso rispetto ad altre piante così come le pratiche di rotazione delle colture. Per determinare la fattibilità di un mercato di biocombustibile dalla paglia e in che misura inciderebbe sulla rotazione mais-soia negli Stati Uniti, gli scienziati hanno sviluppato un modello di equilibrio parziale e un modello di programmazione lineare, determinando che basterebbe un sussidio di 1,01 dollari al gallone per il biocombustibile così prodotto, per sostenere il mercato.

 

Software

FEM e AI, come influiscono sull’analisi della fatica

L’analisi della resistenza fatica è un passaggio fondamentale nella progettazione e nell’ottimizzazione di prodotti che richiedono elevata durabilità e affidabilità e che sono soggetti a carichi variabili ciclicamente. Per dare un’idea dell’importanza della fatica nella progettazione di elementi strutturali, ad

Software

Ripensare la tecnologia per servire meglio i clienti e il business: l’esempio Verizon

Mentre le abitudini dei consumatori e le tecnologie sono cambiate rapidamente nell’ultimo decennio, le funzioni tecnologiche all’interno delle organizzazioni richiedono più tempo per adattarsi. Un breve viaggio nella trasformazione che ha effettuato il colosso statunitense delle telecomunicazioni Verizon. di Andrea

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono