35 anni di esperienza nella produzione di cilindri pneumatici

Artec, azienda emiliana di Cento (FE), ha iniziato la sua attività nel settore pneumatico nel 1982. Da allora il suo unico focus è stato la progettazione e realizzazione in loco di cilindri pneumatici. L’azienda si contraddistingue, dunque, per un alto grado di specializzazione e per elevati standard di qualità del prodotto, caratteristiche derivate sia dalla lunga esperienza nel settore che dalla profonda attenzione da sempre rivolta ad ogni singolo dettaglio.

Una gamma continuamente ampliata

Durante il corso della sua attività pluritrentennale, l’azienda di Cento ha gradualmente e notevolmente ampliato la propria gamma di prodotti. Fino alla metà dei primi anni 2000 la gamma di cilindri pneumatici targati Artec comprendeva i cilindri compatti, unitop e corsa breve. Attualmente l’offerta si è ampliata con l’inserimento delle famiglie di cilindri a norma ISO 15552, 21287 e 6432 e dei cilindri stopper, e con il fiore all’occhiello dell’azienda: i cilindri in acciaio inox. Il catalogo dei prodotti è poi reso completo dalla presenza di accessori per i cilindri pneumatici: fissaggi, snodi e forcelle, unità di guida, bloccastelo, sensori magnetici. Gli accessori di fissaggio, inoltre, sono disponibili anche nella versione in acciaio inox, così da poter essere impiegati senza problemi in abbinamento alle serie di cilindri in acciaio inox.

I cilindri speciali

Oltre ai cilindri pneumatici standard presenti nel proprio catalogo, Artec è in grado anche di realizzare cilindri speciali basati spesso sulle esigenze specifiche dell’applicazione di riferimento. Questo è reso possibile proprio grazie alla sicurezza e alla conoscenza acquisite durante il corso degli anni e anche alla costante attenzione rivolta al cliente come politica aziendale, che induce Artec a ricercare sempre la soluzione migliore in ogni circostanza.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di