3.200 cavi assemblati: configurabili online e forniti da igus

PM2215-1igus, produttore di cavi da posa mobile, ha nuovamente ampliato la sua offerta di cavi assemblati per catene portacavi. I nuovi articoli prevedono cavi assemblati secondo gli standard Mitsubishi e Parker. “Per lasciare una totale libertà ai designer, la nostra offerta include ora 3.200 diversi cavi per azionamenti, che noi assembliamo e consegniamo ai nostri clienti in tempi molto brevi,” spiega Christian Stremlau, responsabile della divisione “readychain and readycable” presso igus. “I nostri cavi assemblati sono appositamente progettati per essere utilizzati nelle catene portacavi, e i nostri clienti possono scegliere tra sette diversi livelli qualitativi in base alle loro necessità.” I cavi per azionamenti hanno approvazioni e certificazioni diverse, e sono assemblati con i connettori richiesti da ben 22 diversi standard di produzione.

“Le lunghezze dei cavi completamente assemblati forniti da igus sono esatte al centimetro, e non applichiamo alcuna maggiorazione del prezzo in caso di quantità ridotte,” afferma Stremlau. “Garantiamo una durata utile di 36 mesi per tutti i nostri cavi.” La garanzia di affidabilità igus si basa sui risultati di test estensivi condotti presso il laboratorio più grande del settore, dove i cavi vengono sottoposti a collaudi che ne valutano la fattibilità di utilizzo nelle catene portacavi.

La soluzione più economica a portata di clic

Per rendere ancora più semplice la scelta dei prodotti più adeguati, tutti i 3.200 cavi per azionamenti sono disponibili nel configuratore online “readycable finder”. In questo modo, gli utenti possono facilmente scegliere il cavo più adatto alle proprie esigenze senza doversi registrare. Possono inoltre consultare i tempi di consegna e i prezzi, che tengono in considerazione anche le variazioni della quotazione del rame. I cavi vengono anche comparati per consentire agli utenti di individuare in modo facile e veloce il potenziale di risparmio rispetto alle differenti caratteristiche di ciascuna tipologia. Il cavo desiderato può poi essere inoltre ordinato direttamente online. Il link per accedere allo strumento online è: www.igus.eu/readycable-finder.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo