27 volte più affidabile: igus offre la più ampia scelta di cavi Ethernet per le applicazioni in movimento

A causa della crescente automazione dei processi produttivi, aumenta anche il volume di dati che deve essere trasmesso tra le diverse funzioni. Anche il movimento gioca un ruolo vitale nei moderni processi di produzione. Per questa ragione, devono essere utilizzati cavi pensati appositamente per queste esigenze. “Dal momento che i requisiti differiscono a seconda delle applicazioni, offriamo una gamma completa di cavi Ethernet appositamente realizzati per le applicazioni in movimento,” spiega Rainer Rössel, Manager della business unit chainflex della igus. “Indipendentemente dalla prestazione meccanica o elettrica richiesta, gli utenti possono contare su cavi affidabili e collaudati e scegliere il prodotto economicamente più adeguato alle loro possibilità.  I nostri prodotti includono dai cavi conformi con gli standard di trasmissione CAT da 5 a 7 ai semplici cavi per movimenti lineari, a quelli per complessi movimenti tridimensionali.  In pratica, abbiamo un cavo Ethernet adeguato a ogni situazione.” La gamma di prodotti igus include in totale 27 cavi, dall’economico chainflex CF888, con durata utile garantita fino a cinque milioni di cicli, al nuovo chainflex CFROBOT8.052, il primo cavo per robot conforme con lo standard CAT7. Come promesso per l’intera linea CFROBOT, igus garantisce una durata di cinque milioni di movimenti torsionali.

Design speciale per una durata utile elevata

Se è necessario installare un cavo in un impianto fisso, anche i cavi Ethernet più comuni si rivelano adeguati. Ma la durata utile di questi cavi, è notevolmente ridotta se essi vengono usati in applicazioni in movimento. I cavi bus, sviluppati dallo specialista in “motion plastics” igus, sono sempre ottimizzati per fornire le migliori proprietà di trasmissione possibili. I cavi per movimenti lineari presentano schermature ottimizzate e sono disponibili in sei rivestimenti diversi (dal PVC al TPE) in base alla qualità richiesta. Per quanto riguarda i cavi della linea CFROBOT, i loro componenti interni sono appositamente studiati, così che il cavo possa muoversi in tutta sicurezza anche nei movimenti torsionali. Per dimostrare che questi speciali design sono ideali anche nel mondo reale, igus collauda tutti i cavi nel proprio laboratorio in-house di 2.750 metri quadrati, dove conduce oltre due miliardi di cicli di test all’anno. Oltre ai valori di resistenza elettrica, che vengono determinati utilizzando il sistema AutΩMeS appositamente inventato da igus, queste sequenze di collaudo vengono utilizzate anche per monitorare continuamente i valori rilevanti per i cavi Ethernet. La ragione di questa scelta sta nel fatto che la qualità di trasmissione dei dati può causare problemi notevoli nel lungo periodo, soprattutto se i cavi sono stati progettati o realizzati male. Grazie al collaudo continuo condotto da igus, i clienti possono stare certi del fatto che i cavi chainflex funzioneranno per tutta la durata utile garantita.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo