La SC 1 “Macchine” interfaccia nazionale dell’ISO/TC “Feed machinery”

3Con Delibera CCT n. 40/2015 C, la Commissione Centrale Tecnica dell’UNI ha recentemente approvato per corrispondenza l’interfacciamento nazionale di un comitato ISO di recente costituzione. Sarà la Sottocommissione 1 “Macchine” della Commissione tecnica Sicurezza a seguire a livello nazionale i lavori dell’ISO/TC 293 “Feed machinery”, con l’iscrizione dell’Italia come membro O. Il TC 293 “Macchinario per l’alimentazione animale”, a Segreteria cinese SAC, è incaricato di seguire la normazione delle macchine per alimentazione animale e dei sistemi di lavorazione e delle linee di produzione completa che trattano le materie prime per la produzione di mangimi per bestiame, pollame, animali acquatici e animali domestici. I requisiti si riferiscono alla sicurezza delle macchine per l’alimentazione animale, all’igiene e alla tutela dell’ambiente nella trasformazione degli alimenti.

 

Software

FEM e AI, come influiscono sull’analisi della fatica

L’analisi della resistenza fatica è un passaggio fondamentale nella progettazione e nell’ottimizzazione di prodotti che richiedono elevata durabilità e affidabilità e che sono soggetti a carichi variabili ciclicamente. Per dare un’idea dell’importanza della fatica nella progettazione di elementi strutturali, ad

Software

Ripensare la tecnologia per servire meglio i clienti e il business: l’esempio Verizon

Mentre le abitudini dei consumatori e le tecnologie sono cambiate rapidamente nell’ultimo decennio, le funzioni tecnologiche all’interno delle organizzazioni richiedono più tempo per adattarsi. Un breve viaggio nella trasformazione che ha effettuato il colosso statunitense delle telecomunicazioni Verizon. di Andrea

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono