155 innovazioni: igus vi invita alla sua esposizione virtuale

PM2615-1Nella sua nuova esposizione virtuale, igus presenta ben 155 innovazioni in plastica e prodotti per tutti i settori industriali della “motion plastics”. Dai cuscinetti senza lubrificazione né manutenzione, ai cavi per le industrie del futuro, a nuove soluzioni per la fornitura di energia, i visitatori impareranno come possono aumentare la durata utile delle proprie applicazioni e abbattere i costi con materiali plastici ad elevate prestazioni per applicazioni in movimento.

L’esposizione è accessibile gratuitamente alla pagina http://www.igus.com/exhibitionnews e offre una panoramica molto interessante sulla diversità del settore della “motion plastics”. Più di 30 video e oltre 50 contributi multimediali offrono dettagli sui nuovi prodotti e servizi. Tramite i link indicati sul sito Web igus, i visitatori possono ottenere informazioni dettagliate e utilizzare gli oltre 30 strumenti online che consentono di cercare, configurare e ordinare con facilità i prodotti di cui hanno bisogno.

 

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di