Tutto è pronto per l’inverno in casa Dike, il brand di scarpe e abbigliamento da lavoro che disegna e produce tutto in Italia. Freddo, vento, fatica, sudore. Lavorare all’aperto d’inverno può essere sgradevole se non equipaggiati a dovere. Per risolvere questo diagio l’azienda propone i capispalla Iceberg e Gaudi. Due giacche comode, pratiche, estremamente confortevoli e trendy. La giacca Gaudi è in nylon laminato, imbottito, 100% Poliestere, tinto tessuto. Prezzo da € 99 Colori disponibili: fumo di Londra, muschio, mattone e polvere. Giacca Iceberg è in poliestere (100% polyester mechanical Stretch), tessuto 3 layers 10000 MM 10000 MVP (impermeabilità). Colori disponibili: ocra, mattone e polvere. Prezzo da € 119.
Home » Le giacche invernali per chi lavora al freddo
Le giacche invernali per chi lavora al freddo
Condividi
Articoli correlati

Materiali
Decarbonizzazione dell’industria del vetro piano attraverso la circolarità
Sebbene lo slancio si sia attenuato negli ultimi anni, una larga parte delle aziende leader a livello globale ha fissato ambiziosi obiettivi di decarbonizzazione e, nei prossimi anni, molte dovranno affrontare i limiti di emissioni “Scope 3” (secondo la classificazione
Roberta Falco
28/10/2025

Design thinking
Digital detox: come ricalibrare la tecnologia nelle nostre vite
Dalla semplificazione del nostro modo di lavorare e comunicare all’avanzamento delle frontiere dell’assistenza sanitaria, la tecnologia è forza motrice di progressi straordinari, in grado di migliorare le nostre vite sotto diversi aspetti. Tuttavia, un prezzo da pagare per tutto ciò
Roberta Falco
28/10/2025

Tips&Triks
Guida alla corretta indicazione delle tolleranze di localizzazione: i pattern
La quotatura di pattern di fori: trucchi e segreti in ISO e ASME (seconda parte). di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica con quotatura GD&T, il concetto di pattern si riferisce a un gruppo di elementi, in genere fori o slot,
Roberta Falco
27/10/2025

Design thinking
ZEROe: verso l’aviazione a idrogeno
ZEROe è l’Innovazione di Airbus per un cielo a emissioni zero. di Lisa Borreani Airbus ha avviato il progetto ZEROe con l’obiettivo di sviluppare il primo aereo commerciale alimentato a idrogeno, puntando a renderlo operativo entro il 2035. Si tratta
Roberta Falco
27/10/2025