14 nuove app per iOS: i clienti con igus ovunque

Oltre 30 strumenti online permettono ai clienti igus di trovare, configurare e ordinare catene portacavi, cavi e sistemi. Chi lavora non solo dal PC ma anche dai dispositivi mobili ha ora la possibilità di avvalersi di 14 nuove app scaricabili dall’App Store di Apple. Il veloce accesso offline non solo consente di risparmiare tempo, ma è anche facile e comodo. E internazionale: le app iOS sono infatti disponibili in tutto il mondo in 15 lingue.

igus presenta 175 nuove soluzioni in plastica per applicazioni in movimento che riducono i costi e aumentano la durata utile delle applicazioni. Oltre che nello sviluppo di nuovi prodotti, lo specialista in “motion plastics” investe molto anche in Industry 4.0, la rete digitale che riguarda tutti gli aspetti dell’industria, dalle richieste dei clienti alla consegna di applicazioni personalizzate.

La app trova, configura e calcola

I risultati dei laboratori igus (i più grandi nel loro genere, con oltre 120 strutture per test e che occupano un’area di 2750 metri quadrati) vengono continuamente incorporati in oltre 30 strumenti online che facilitano ai clienti la possibilità di trovare, configurare e ordinare prodotti risparmiando tempo. Una grande varietà di servizi online, come lo strumento di previsione della durata utile dei cavi o l’esperto in cuscinetti standard, possono essere consultati attraverso un qualunque browser di un dispositivo mobile.

In pratica, ogni app igus fa riferimento a una categoria di prodotto. Tanto per citare qualche esempio, il product finder per catene portacavi con corse fino a 13 metri, il configuratore di tubi quickfluid o lo strumento di previsione della durata utile dei cuscinetti a sfera xiros. Product finder, configuratori e strumenti per la previsione della durata utile, accanto a app come l’esperto in cuscinetti drylin linear fanno riferimento a tutte le categorie menzionate di un determinato gruppo di prodotti. La struttura delle app è votata alla semplicità di utilizzo, per aiutare utenti e installatori a trovare una soluzione per le loro necessità. Per esempio, nel product finder delle barre è sufficiente selezionare requisiti come l’utilizzo sottomarino, la resistenza allo sporco o l’assorbimento delle vibrazioni e definire l’intervallo di temperatura: i materiali verranno immediatamente visualizzati.

Dallo spagnolo al coreano

Le app iOS non solo sono gratuite, ma sono anche disponibili in tedesco, inglese, francese, italiano, giapponese, coreano, olandese, polacco, portoghese, russo, svedese, spagnolo, cinese tradizionale e semplificato, ceco e turco. Sono in fase di sviluppo ulteriori app che aiuteranno i clienti a scegliere il prodotto più adatto alle loro esigenze tra le oltre 100.000 parti standard di igus.

Una panoramica delle nuove app igus è disponibile al link https://itunes.apple.com/de/developer/igus-gmbh/id642706118

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo