I materiali compositi che renderanno le auto più leggere

Henkel ha aperto in Giappone (Isogo-ku, Yokohama) un laboratorio all’avanguardia che permetterà alle case automobilistiche di tutta l’Asia di collaborare con i suoi esperti per sviluppare e testare componentistica per automobili in materiali compositi. L’inziativa della società asseconda la tendenza da parte dei fornitori OEM e Tier 1 (i fornitori della componentistica principale delle auto) di impiegare materiali compositi per ridurre il peso dei veicoli e di aumentare nello stesso tempo le loro prestazioni. Le loro richieste sono però rigorose, perché hanno bisogno di impiegare processi affidabili e convenienti per produrre oltre 10.000 parti all’anno e questo richiede l’impiego di materiali con formulazioni personalizzate e in grado di assicurare una produzione rapida. In questo contesto Henkel fornisce i propri esperti e i suoi laboratori per aiutare i clienti a sviluppare e testare parti in materiale composito, aiutandoli anche a ottimizzare il processo di produzione. Per questo motivo mette anche a disposizione particolari attrezzature per lo stampaggio ad alta pressione, inclusa una pressa da 380 tonnellate che consente di ottenere parti dalle caratteristiche prossime a quelle delle produzioni di serie. Lo scorso anno Henkel ha aperto un laboratorio analogo in Germania, a Heidelberg.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in