MSC Software e Vires supportano formati standard e open source

MSC Software e Vires hanno annunciato oggi un ulteriore impegno nel supportare i formati standard e gli strumenti open source OpenDRIVE, OpenSCENARIO, e OpenCRG. Questi standard aperti sono già stati ampiamente adottati e, in risposta a questo, migliorati diligentemente in base alle necessità degli utenti e delle aziende che si occupano di simulazione. “Vorrei enfatizzare il fatto che continueremo a supportare questi standard così ché rimangano accessibili a tutti, indipendenti dall’azienda, gratuiti e non proprietari” ha detto Dominic Gallello, Presidente e CEO di MSC Software. “Riconosciamo l’importanza di questi standard liberi nel settore della simulazione, e abbiamo beneficiato a lungo dello standard OpenCRG per la rappresentazione digitale delle strade in Adams. Far leva sugli standard aperti OpenDRIVE, OpenSCENARIO, e OpenCRG ci consente di interagire in modo efficiente con una varietà di strumenti e processi, che sono di importanza critica per i nostri clienti.” “In quanto parte di una azienda molto più grande quale è MSC Software, l’importanza del nostro contributo nel mantenere e migliorare gli standard OpenDRIVE, OpenSCENARIO, e OpenCRG è cresciuta in modo sostanziale” afferma Marius Dupuis, Managing Director di VIRES. “MSC si è impegnata con VIRES per assicurarci di avere le risorse sufficienti per continuare questo lavoro fondamentale.”

Per maggiori informazioni: www.opendrive.org, www.openscenario.org, e www.opencrg.org

 

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in