Il sistema di connessione con tenuta morbida che compie 25 anni

Parker Hannifin ha festeggiato il venticinquesimo anniversario dal lancio della serie di raccordi EO-2 . EO-2 è diventato il più utilizzato sistema di connessione con tenuta morbida nel mercato dei raccordi DIN. Sin dalla sua introduzione il programma EO-2 ha superato i tests di tenuta nel tempo con le sue caratteristiche pratiche ed i vantiaggi legati all’adozione di una tenuta con guarnizione dal lato tubo. L’ EO 2 ha un design metrico in accordo agli standard del raccordo DIN ad anello incidente  con cono a 24°, per esempio   ISO 8434, DIN 2353 o DIN 3861. I raccordi EO 2 sono disponibili nelle serie  LL, L ed S in funzione delle pressioni richieste.

Alta tenuta elastometrica

La caratteristica distintiva del raccordo EO 2 è l’alta tenuta elastomerica della guarnizione dal lato tubo. La posizione tra cono interno del raccordo e tubo blocca efficacemente l’unico punto potenziale di perdita. Anche fluidi con bassa viscosità, come gas ed acqua, sono ermeticamente sigillati. Lo speciale profilo di tenuta è formato da una sezione particolarmente larga che assicura l’effettiva ed affidabile tenuta di tubo e raccordo anche in condizioni applicative molto severe. La pressione del sistema stesso garantisce l’effetto tenuta, rendendo Il raccordo EO-2 molto indicato per applicazioni ad alta pressione.

Assemblaggio efficace grazie al design speciale

Il design speciale del raccordo EO 2 assicura un assemblaggio efficace; l’anellino incidente provato e testato lavora perfettamente sulla superficie del tubo. Prima dell’assemblaggio c’è è uno spazio tra anellino incidente ed anellino di tenuta elastomerico. La chiusura di quello spazio, ad assemblaggio avvenuto fornisce la certezza del corretto assemblaggio, con l’anellino incidente che è andato a mordere il tubo in maniera corretta. I punti di bloccaggio della connessione rendono percettibile per l’operatore il raggiungimento del completo assemblaggio. Di conseguenza, lo speciale design  del raccordo EO-2 riduce I rischi associate a possibili assemblaggi non corretti.

Il dado funzionale

Un’altra importante caratteristica del raccordo EO 2 è data dal dado funzionale, nel quale anellino incidente ed anellino di tenuta sono permanentemente uniti. Questo perette di avere connessioni a prova di perdita e  processi di assemblaggio più veloci. Il dado funzionale contiene una sorta di attrezzatura premontata. Questo assicura l’affidabilità dell’anellino incidente di tenuta senza pericolo di danneggiamento del la superficie di tenuta del corpo del raccordo, eliminando il rischio di trafilamenti. Il raccordo Eo-2 può raggiungere pressioni di esercizio di 800 bar (PN) per la serie S e fino a 500 bar (PN) per la serie L. Grazie a tele incremento di pressione rispetto a quanto effettivamente prescritto dalla norma , in molti casi la serie L può essere utilizzata al posto della serie S. Questo riduce costi e sforzi di assemblaggio. Le minori dimensioni offerte dalla serie L offrono benefici in spazi di installazione ridotti. I filetti standard dei dadi hanno un trattamento anti-frizione grazie all’utilizzo dell’EO-LOB per tutte le dimensioni a partire dal 25S e 28L, che di fatto portano ad una riduzione di coppia del 25%, rendendo l’assemblaggio più semplice. I raccordi EO-2 sono disponibili in acciaio ed acciaio inox. La finitura superficiale della versione acciaio ha un trattamento esente da cromo esavalente, il che significa migliori caratteristiche in termini di impatto ambientale. In media la finitura superficiale offre una protezione alle corrosione di 500 ore alla ruggine bianca, assicurando una durata più lunga.

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e