Webinar: scambio termico simulato con Comsol Multiphysics

Mercoledì 5 dicembre alle 14.30 Comsol terrà un webinar gratuito dedicato allo studio dello scambio di calore con la simulazione multifisica (Multiphysics 5.4), in collaborazione con BE CAE & Test. L’analisi del trasporto di calore è fondamentale in moltissimi settori. Che lo scopo sia studiare gli effetti di stress termici su un sistema, individuare una temperatura ottimale d’esercizio o mantenerla entro un range definito di valori, la simulazione multifisica rappresenta uno strumento prezioso.

Gli strumenti di Multiphysics 

Durante il webinar saranno descritti gli strumenti offerti da Comsol Multiphysics per lo studio dello scambio termico. I tecnici Comsol mostreranno come studiare il trasferimento di calore e come includere nell’analisi altri fenomeni fisici, quali espansione termica, riscaldamento elettromagnetico, chimica e cambiamenti di fase. Scopriremo inoltre le novità incluse nella versione 5.4 del software per questo genere di analisi. È previsto un intervento di BE CAE & Test, che descriverà la propria esperienza di simulazione con Comsol per applicazioni di regolazione e controllo retroattivi in analisi termiche transitorie. Il webinar si concluderà con una live demo: i tecnici realizzeranno un modello in tempo reale e risponderanno alle domande in diretta. Qui per informazioni e per registrarsi.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),