Vergella, barre e filo d’acciaio

È l’ente federato UNISIDER che si è occupato di recepire la norma EN 10263 (in tutte le sue parti) che fa riferimento a vergelle, barre e fili d’acciaio. Com’è noto questi prodotti trovano larga applicazione nel settore delle costruzioni, ecco perché sono così importanti. Nello specifico sono state recepite quattro parti della norma, vediamole in dettaglio. La parte 2 si applica alla vergella tonda, ai tondi in barre e al filo tondo aventi diametro fino a 100 mm compresi, di acciaio non legato e legato, destinati alla ricalcatura ed all’estrusione a freddo senza ulteriore trattamento termico sui pezzi finiti. La parte 3 si applica anch’essa alla vergella tonda, ai tondi in barre e al filo tondo e specifica il successivo trattamento di cementazione. La parte 4 si differenzia dalle precedenti perché seppur destinata ai medesimi prodotti tratta la successiva bonifica dei materiali. Per concludere, la parte 5 si applica sempre alla vergella, ai tondi in barre ed in filo, prodotti con acciai inossidabili, destinati alla ricalcatura e all’estrusione a freddo ma specifica un diametro minore o uguale a 25 mm per gli acciai ferritici ed austeno – ferritici; minore o uguale a 50 mm per gli acciai austenitici; minore o uguale a 100 mm per gli acciai martensitici.

Design thinking

L’orizzonte dell’AI nel settore manifatturiero

Quali sono le trasformazioni che l’intelligenza artificiale (AI) sta portando al settore manifatturiero? L’orizzonte è ancora poco definibile, ma c’è un report che fotografa le potenzialità di sviluppo che questa tecnologia offre, suggerendo anche l’approccio corretto per evitare “passi falsi”.

Design thinking

Asfalto auto-riparante ecosostenibile con IA

Una soluzione green tramite asfalto auto-riparante progettata per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. di Lisa Borreani L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti